Secondo l’antichissima leggenda, il Dio Saturno, arrabbiatissimo con il genere umano, scagliò un fulmine sulla Terra. Dal cratere che questo lasciò al suolo cominciarono a sgorgare acque calde, che già i Romani e gli Etruschi prima di loro usavano come toccasana rilassante. Così nascono le terme di Saturnia, in Toscana. Se non proprio dal fulmine di un dio, certamente da fenomeni vulcanici molto antichi e oggi quasi del tutto scomparsi.
Con il termine terme di Saturnia si indica comunemente una vasta struttura termale nel comune di Manciano, a pochi chilometri dalla vera e propria Saturnia.
Lo stabilimento termale include un parco, strutture per le cure, un golf club e le famose piscine delle Cascate del Mulino.
Sicuramente attive e ben conosciute anche nel Medioevo, oggi queste terme sono una grande attrazione turistica per chiunque voglia trascorrere un periodo di relax in Maremma.
Ogni stabilimento termale ha le sue caratteristiche dovute agli elementi minerali che rendono le sue acque benefiche.
Per quanto riguarda le terme di Saturnia in Toscana, l’acqua scende direttamente dal vulcano spento di Monte Amiata.
Si inoltra sottoterra e quindi riemerge, portando con sé minerali preziosi: zolfo, calcio, magnesio sono solo alcuni.
Inoltre quest’acqua è ricca di anidride carbonica che letteralmente “lima” le rocce più profonde e ne riporta in superficie l’essenza.
Quando sgorga la temperatura è superiore a 37°C, a volte supera i 37,5°C. Il ricambio completo nelle piscine avviene a distanza di quattro ore circa, così che la purezza dell’acqua è sempre assicurata.
Le acque termali di Saturnia, con i loro minerali, aiutano a curare e alleviare molti problemi e non soltanto quelli fisici.
Ci si immerge nelle romantiche vasche delle Cascate del Mulino – grandi piscine che scendono digradando la collina dominata da un vecchio mulino ad acqua – per dare sollievo a infiammazioni muscolari, dolori articolari, problemi di circolazione, di ventilazione, di infiammazioni della pelle.
Se adeguatamente confezionata si può anche bere, e in quel caso l’acqua agisce per il benessere del fegato e su intestino e colecisti.
Tra un bagno termale e l’altro si può anche andare a visitare la bellissima cittadina di Saturnia.
La sua rocca su cui si eleva Castello Ciacci, le Mura Romane poi rielaborate e rinforzate dagli Aldobrandeschi e la Porta Romana sono monumenti da vedere.
Con circa un’ora di strada da Saturnia si raggiungono facilmente le spiagge grossetane (Porto Ercole) verso ovest, mentre a est di arriva al lago di Bolsena.
Per raggiungere le Terme di Saturnia in macchina: si segue la SS 74 Maremmana immettendosi poi sulla Provinciale 159 e, nei pressi di Manciano, sulla Provinciale 10.
Le autostrade sono la A1 con uscita Firenze Certosa(dal nord), la A12 con uscita Civitavecchia e per chi arriva da Roma la A11, uscendo a Civitavecchia e proseguendo sull’Aurelia SS 11.
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Roma.
L’accesso alle piscine termali naturali è libero mentre si paga l’uso dei servizi e dei resort ad esse associati.
Se vuoi vivere il fascino delle Terme di Saturnia, beneficiando del potere curativo delle acque termali, ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, per scoprire la più bella Toscana.
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]