Blog

3 migliori cose da fare quando piove in Toscana.

Quando le persone immaginano un viaggio in Toscana, immaginano belle giornate di sole e romantici tramonti. Purtroppo la pioggia può in qualche caso rovinare un viaggio, ma non preoccupatevi – ci sono un sacco di cose da fare, attività emozionanti che porterà la vostra mente fuori del tempo!

Ecco qui le nostre 3 migliori attività da fare quando piove in Toscana.

1 . Scopri il tuo critico d’arte: visita un museo!

Scopri il tuo critico d’arte interiore e visita uno dei tanti musei interessanti della Toscana. Nel nostro angolo della valle del Mugello, ci sono molti meravigliosi musei e case storiche da visitare , tra cui la Casa natale di Giotto – Casa natale di Giotto , Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare – Museo di arte sacra e religiosità popolare { sia in Vicchio } , Museo delle genti di montagna – Museo delle Genti di Montagna { Palazzuolo sul Senio } , Museo del paesaggio storico dell’Appennino – Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino { } Firenzuola e l’elenco completo qui .

2 . Concedetevi la vostra golosità!

Un modo per curare il blues duranti giorni di pioggia è quello di trovare alcuni buoni negozi di pasticceria locale che delizieranno il vostro bisogno di dolci . Toscana rende alcuni dei migliori dolci { Ovviamente siamo di parte } quindi cercate una ciambella , i biscotti classico con mandorle , una torta al cioccolato elborate , schiacciata fiorentina , frittelle e perché non ordinare un caffè classico espresso per andare con il vostro dessert. Potete ringraziare noi piu tardi  ;-).

Pasticceria Cesarino : Piazza Martiri della Libertà 7 , Borgo San Lorenzo , Italia


3 . Scopri le gioie di olio di oliva con una degustazione o un tour

Olio di oliva è la vita per noi in Italia e nessuno lo sa meglio di noi qui a Villa Campestri Olive Oil, questa è la nostra vita e noi adoriamo alcuna possibilità di condividere la nostra passione per questo prodotto con voi. Perché non prenotare una degustazione di olio d’oliva per risvegliare i vostri sensi? Siamo in grado di mostrarvi la differenza tra ciò che rende l’olio d’oliva grande tra le tante scelte là fuori . Per saperne di più informazioni qui, e non vediamo l’ora di condividere questa esperienza con voi.

 

Cosa fare a Siena con la pioggia

Immaginate di partire alla volta di Siena per una gita turistica ma all’improvviso inizia a piovere.

Non preoccupatevi, ci sono tantissime attività interessanti da fare all’aperto, basta munirsi di ombrello, stivali e partire alla volta di una delle principali e più belle città toscane.

Siena ospita ogni anno tantissimi turisti provenienti non solo da tutta Italia ma anche stranieri.

Famosa per il Palio e le meravigliose manifestazioni storiche è molto interessante da visitare anche con il maltempo. La prima cosa che ci viene in mente è visitare i musei come ad esempio la Maestà di Duccio nel Museo dell’Opa.

Successivamente si può passare per il Palazzo Pubblico dove sono situati i famosi affreschi del Lorenzetti.

Di fronte al Duomo merita di essere visitato il Museo Santa Maria della Scala nel quale potete ammirare i meravigliosi affreschi della sala del Pellegrinaio.

Il Santa Maria prima di diventare un museo era l’antico ospedale di Siena, rimasto ospedale sino agli anni ‘90. La Pinacoteca di Siena è un concentrato di arte senese, anche se non è molto conosciuto è comunque una meta molto prestigiosa.

Il Wine & Bar Sapordivino se avete appetito è una meta obbligata, è situato all’interno dell’Hotel Continental in Banchi di Sopra ma è aperto anche agli esterni.

Quattro luoghi da non perdere in una giornata uggiosa

Il Palazzo Publico è una struttura risalente al periodo che va tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo.

Si trova in Piazza del Campo, una delle strutture più conosciute di Siena. Accanto a questa struttura si trova l’elegante Torre del Mangia.

Oltre ad essere sede dell’amministrazione comunale ospita anche il Museo Civico. Questo museo si trova in tutto il primo piano del palazzo, ci sono poi alcune sale nel secondo e nel terzo piano.

Tra le sale da visitare c’è quella del Rinascimento e la Sala del Mappamondo con i meravigliosi affreschi di Simone Martini. Una meraviglia di Siena che non dovete perdere è il Duomo.

Maestoso ed imponente è stato costruito tra 1220 ed il 1370 circa, al suo interno è ricco di affreschi, cappelle e quadri da rimanere senza fiato. La sua facciata si divide in due parti: la prima fu costruita nel XIII secolo dallo scultore Giovanni Pisano, la parte inferiore fu costruita all’inizio del XIV secolo ed è opera di Camaino di Crescentino. La cupola e il suo campanile spiccano per imponenza e particolare bellezza.

Al suo interno il Duomo è diviso in tre navate e la pianta in diverse campate con le volte a crociera su tutte le navate. Quello che stupisce è sicuramente il soffitto che raffigura un bellissimo cielo stellato, da mozzare letteralmente il fiato.

La Pinacoteca Nazionale si sviluppa all’interno di due palazzi storici: Palazzo Brigidi e del Palazzo Buonsignori. Il percorso da visitare vi mostrerà le opere artistiche senesi nel corso del secoli. Nel primo piano trovate le opere del Quattrocento, Cinquecento e Seicento. Nel secondo piano Trecento ed il Quattrocento e nell’ultimo piano, cioè il terzo, le opere d’arte contemporanee.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]