Blog

5 modi per sfuggire l’ondata di caldo in Toscana

Con temperature che raggiungono i 36°C questa settimana in Toscana, tutti noi, anche a Villa Campestri Olive Oil resort stiamo sentendo questa ondata di caldo. Come al solito in Italia, le stagioni stanno cambiando più velocemente di quanto riusciamo a dire ‘Ciao Bella’. Ecco 5 suggerimenti per rimandere freschi quando #heatwave2014 ci colpisce!

1. Gita al Lago

Mentre tutti si stanno dirigendo verso il mare, noi consigliamo il bellissimo Lago di Bilancino vicino a Barberino di Mugello. Un invaso artificiale, forse il più grande d’Europa, dove è possibile prendere il sole, fare una nuotata, paddle-boat, kayak e molti altri water sports. C’è anche un bar sulla spiaggia fresca, il Bahia Cafè dove è possibile noleggiare un lettino o un ombrellone e prendere qualche snack ghiacciato! Se ne avete la possibilità, fermatevi alla vicina riserva naturale Oasi di Gabbianello dove è possibile fare bird-watching e noleggiare le biciclette.

2. Pomeriggio di relax in piscina

C’è una buona ragione per cui gli italiani fanno sempre una siesta pomeridiana, oggi come nelle generazioni passate, dalle 1 del pomeriggio fin verso le 4. Infatti queste sono le ore più calde della giornata ed è difficile lavorare. Vi consigliamo di pianificare la vostra giornata a bordo piscina. A Villa Campestri Olive Oil Resort, potete rilassarvi presso la nostra oasi per tutto il tempo che vuoi. Vi goderete una splendida vista della valle del Mugello.

3. Rifugiarsi in un Museo

In Toscana si trovano molti Musei anche di fama internazionale. Vale la pena esplorarli! Anche nella vallata del Mugello, è possibile sfuggire al caldo e rifugiarsi nell’esperienza lenta dell’Arte in un ambiente fresco, per scoprire ad esempio la storia della ceramica o quella della Civiltà Contadina dell Montagna Fiorentina.

4. Una passeggiata nella natura

Una delle nostre attività preferite in estate è fare delle belle passeggiate nella natura intorno alla nostra proprietà. Il nostro parco offre una ricca flora, fauna e innumerevoli sentieri da imboccare in una rilassante passeggiata solitaria o con guida botanica alla scoperta delle essenze e delle peculiarità della flora spontanea. Scoprite il piacere di imboccare un sentiero che porta a scoprire il panorama della vallata del Mugello attraverso il bosco o quello di visitare le sorgenti d’acqua che nascono dal Monte Giovi.
La superficie del parco è ripartita in oliveti con alcuni alberi secolari dai quali si produce un olio extravergine di qualità superiore; in seminativo per la produzione di cereali; in bosco misto di piante secolari di castagni, querce, ciliegi selvatici, aceri, ontani, noccioli e carpini.

5. Esagerare con il nostro gelato artigianale!

La specialità gastronomica Italiana per eccellenza, conosciuta in tutto il mondo, è il gelato artigianale. E’ uno dei nostri prodotti preferiti. E indovinate quale gelato artigianel produciamo? All’Olio d’Oliva, naturalmente!

 

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.