La maggior parte dei turisti visita la Toscana durante i mesi estivi, ma riteniamo che i mesi migliori per visitarla siano la primavera e l’autunno. Anche l’inverno detiene un fascino particolare. Ci sono molte meno persone che lottano per accaparrarsi i biglietti dei musei e che affollano gli stretti ed affascinanti vicoli di Firenze.
Anche se l’Italia non è così fredda come gli altri paesi europei, si raccomanda di portare una giacca pesante, una sciarpa e degli stivali per proteggersi da giornate di vento e serate fredde. Lasciate a casa il vostro paio di guanti e coprantene uno da una pelletteria locale nel centro di Firenze. Fare guanti in pelle è un’arte antica in Toscana e troverete molti artigiani che realizzano capi in pelle di altissima qualità.
Ci sono così tante attività che possono ispirare e deliziare coloro che visitano la Toscana in inverno, una di queste è godere delle strade semi-vuote nelle città solitamente molto affollate. Durante i fine settimana le città toscane tendono comunque ad essere affollate e durante i periodi di shopping natalizio. Tuttavia non c’è niente di più bello che vagare senza mèta per le città addobbate con le luci di Natale, fermarsi a prendere un sacchetto di castagne calde dai venditori ambulanti o una tazza di cioccolata calda da Rivoire, in Piazza della Signoria.
Inoltre, non dimenticate gli sci. Non c’è bisogno di andare sulle Dolomite per trovare la neve. Per saperne di più su che cosa visitare, date un’occhiata a questa mappa. Anche le escursioni invernali sono molto divertenti. Ci sono molte località sciistiche in Toscana con sentieri per sciatori principianti o esperti. Ci è piaciuto molto questo articolo che spiega le zone migliori per le escursioni a piedi ed in quali rifugi si può sostare.
Ultimo ma non meno importante, vi consigliamo di indulgere in uno dei tanti centri termali della Toscana. Le sorgenti calde naturali sono abbondanti nella nostra regione. Si tratta di un’esperienza unica e speciale. Questa lista ti dice dove andare. Rapolano Terme e Bagno Vignoni sono i nostri preferiti.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.