Blog

Le migliori apps 2015 per viaggiare in Toscana

Non è un segreto che stiamo utilizzando i nostri telefoni più che mai per pianificare il nostro viaggio e per accedere alle informazioni in questo vivace mondo pieno di tecnologia. Speriamo che la maggior parte dei nostri Clienti riescano a “staccare la spina” dai loro impegni di lavoro mentre si godono la loro vacanza a Villa Campestri senza spengere i loro cellulari perché ci sono molte applicazioni utili per viaggiare in Toscana. Questa è la nostra lista delle migliori applicazioni per il tuo prossimo viaggio, approvato da Villa Campestri!

1. Yelp

Un’app è un social network in cui le persone si scambiano pareri, opinioni e “dritte” sui posti migliori del luogo in cui abitano e di quelli in cui vanno per lavoro, viaggio o altri motivi. Di conseguenza, uno dei punti di forza di Yelp è da un lato il crowdsourcing dei contenuti, ossia il fatto che il contenuto è creato dagli utenti, e dall’altro la potenza della community che genera ed interagisce sia sul sito (o su mobile) che dal vivo. Yelp è davvero interessante, forse meglio di Tripadvisor, perché gli utenti possono esprimere il loro giudizio anche sui negozi, come ad esempio i parrucchieri o le gastronomie e potete leggere le traduzioni nella vostra lingua. Usato da giovani, la comunità Yelp di Firenze è molto attiva e vivace.

2. Firenzecard

Nota a Firenze come una carta che dona 72 ore di accesso ai musei locali, molti non sanno che c’è anche un’app. All’interno troverete una mappa, insieme ad informazioni utili su ogni museo e diverse opere d’arte. Le informazioni sono aggiornate in tempo reale, che è molto bello. In più abbiamo apprezzato il fatto che hanno incluso le informazioni su dove trovare i vari spot WiFi nella città.

3. Inferno App

Si potrebbe pensare: a chi verrebbe mai in mente di nominare “Inferno” una app? Beh, se non si sa nulla di Firenze, si sa che il celebre poema Inferno di Dante è stato scritto in questa città, e di recente Firenze ha ispirato il sesto romanzo thriller “Inferno”  di Dan Brown. L’applicazione Inferno include una mappa di diverse località menzionate nel libro, oltre ad informazioni su scene e la storia della città.

4. Musement

Musement è una piattaforma online per attività, escursioni, attrazioni, musei, spettacoli ed eventi d’arte di tutto il mondo che offrono centinaia di attrazioni come l’accesso al Colosseo a Roma, agli Uffizi di Firenze, al Museo Van Gogh di Amsterdam, al Louvre e alla Torre Eiffel a Parigi e molti altri. Hanno appena creato un’app che offre prenotazioni con un solo click, senza bisogno di stampare il biglietto. Sicuramente utile per il vostro prossimo viaggio in Italia.

5. Menu Translate

Infine, qualcuno ha realizzato in maniera molto brillante un’app dedicata a tradurre i menu di tutto il mondo. In questo modo sarete in grado di leggere un menu toscano senza problemi, mentre si naviga il vasto dizionario. L’applicazione per iPhone ha la più grande lista di cibi italiani tradotti in inglese.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.