Blog

Come riconoscere un autentico arredamento in stile rinascimentale

Scopri come riconoscere un arredamento in stile rinascimentale con Villa Campestri Oilve Oil Resort

I mobili da sempre sono testimoni fedeli e discreti delle vicende umane, del mutamento dei tempi e dell’evoluzione del gusto. Scopri con noi come riconoscere un autentico arredamento in stile rinascimentale!

L’arredamento italiano dal Medioevo al Rinascimento

L’arredamento e la produzione del mobile hanno una storia antichissima che attraversa i tempi e le epoche.

Già le antiche civiltà del Mediterraneo e della Mesopotamia, come quella egiziana o l’assiro-babilonese, avevano raggiunto livelli tecnici altissimi nella lavorazione della pietra, del legno e dei metalli, creando arredi e suppellettili impareggiabili.

Nel Medioevo, epoca contrassegnata da guerre e instabilità politica che hanno causato la perdita di molte conoscenze culturali e tecniche acquisite durante l’antichità, i mobili costruiti sono rustici, privi di decorazioni e con poche tipologie.

Tra le varie tipologie di arredamento medievale è importante soprattutto il cassone, da cui deriverà poi la madia. Per quanto riguarda le sedute dopo l’anno Mille fanno la loro comparsa i primi sgabelli a tre gambe.

Sarà però solo nel secolo tredicesimo che i mobili inizieranno a presentare caratteri stilistici sotto l’aspetto formale e decorativo, con riferimenti prima al tardo-romanico e poi al periodo gotico.

I motivi ricorrenti del gotico sono i fiori cruciformi, i rosoni, gli archi a sesto acuto, il motivo della pergamena, gli animali fantastici e simbolici, i viticci e le ghirlande. Nella costruzione, risultano preponderanti il legno di quercia e di noce.

Arredamento stile rinascimentale: come riconoscerlo

Con il termine Rinascimento più che a uno stile, ci si riferisce alla cultura artistica che in Italia ebbe come centro di espansione la Toscana e, in particolare, la città di Firenze.

Tale movimento può essere suddiviso in tre periodi:

  • Il primo Rinascimento o Umanesimo, dal 1400 al 1500;
  • L’alto Rinascimento, dal 1500 al 1540;
  • Il tardo Rinascimento, dal 1540 al 1600.

In questo contesto culturale, splendido e irripetibile, l’evoluzione del mobile si arricchisce di nuovi modelli come credenze semplici e a doppio corpo, panche, stipi, letti con basamento e a baldacchino, riconducibili dal punto di vista costruttivo alle forme architettoniche.

Caratteristiche dell’arredamento stile rinascimentale sono anche le seggiole pieghevoli: la savonarola e la dantesca.

I volumi, rigorosamente squadrati, sono ornati da cornici, modanature, perline, lesene, capitelli, losanghe, bugnature, zampe e teste di leone, grottesche, mascheroni, tutti elementi e motivi della tradizione classica.

Il noce diventa il legno principale nella costruzione e si affinano varie tecniche decorative come la pastiglia, il graffito, la tarsia e l’intaglio.

Ci vuole un buon occhio per riconoscere un arredamento in stile rinascimentale autentico da un falso d’autore, ma l’eleganza di arredi originali si palesa subito.

A Villa Campestri ad esempio le 25 camere e suites del Resort sono disposte rispettando la precisa ubicazione rinascimentale, sapientemente restaurate e arredate con mobili d’epoca autentici.

Se ami lo stile rinascimentale scopri la magia e le splendide emozioni che il nostro Resort di lusso sa destare in tutte le persone che scelgono di immergersi in questa splendida atmosfera.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]