Gli abitanti di Firenze sono molto orgogliosi delle loro origini e di provenire da una città così ricca di storia, bellezza e arte.
Un fiorentino riuscirebbe ad elencare solo 5 imperdibili opere d’arte da vedere in città? Ci proviamo in questo articolo!
Avete mai notato che se ad un italiano all’estero gli chiedete di dove è non risponde mai con la nazione ma con la città? Solitamente un italiano è prima di tutto fiero cittadino della sua città e poi della sua nazione.
Che quindi vi troviate nel deserto dello Utah o in una campagna irlandese un fiorentino dirà sempre di essere con orgoglio di Firenze e dopo Italiano dando ovviamente per assodato che tutti sappiano dove si trova la città e quanto bella sia.
Ovviamente vale per tutte le bellissime città italiane!
Un fiorentino riuscirebbe ad elencare solo5 imperdibili opere d’arte da vedere in città? Ci proviamo in questo articolo!
Firenze grazie alla sua storia culturale ed artistica è davvero conosciuta in tutto il mondo.
I grandi nomi del Rinascimento Italiano, che ha influenzato tutto il mondo conosciuto all’epoca, sono legati a Firenze.
Michelangelo, Raffaello e il grande Leonardo da Vinci hanno camminato per le vie della Firenze Rinascimentale tessendo relazioni con le famiglie più importanti e prendendo commissioni per opere che sono diventate iconiche.
Dal Mugello Firenze è facilmente raggiungibile e per i nostri clienti stranieri, ma non solo, è una meta imprescindibile.
Firenze è incantevole in tutte le stagioni e non è facile fare una selezione di strade, palazzi o opere d’arte da visitare perché ogni angolo della città toglie il fiato ma ecco qua la nostra selezione.
Il Duomo di Firenze più propriamente chiamato Santa Maria del Fiore è un’opera di arte monumentale che racchiude la storia di grandi artisti e momenti storici differenti.
Nomi come Brunelleschi e Arnolfo di Cambio hanno fatto la storia di questa struttura, ma non solo!
Con l’esterno ricoperto interamente di marmo il Duomo di Firenze è il quarto per grandezza in Europa, dopo San Pietro a Roma, Sant Paul a Londra e il Duomo di Milano. Basta camminare intorno al Duomo o ammirarne il cupolone per capire la grandezza della città!
Ponte Vecchio lo dice il nome stesso è il ponte più vecchio di Firenze, questo ponte è sopravvissuto alle alluvioni, anche all’ultima terribile del 1966 ed è l’unico ponte che non è stato distrutto durante la seconda guerra mondiale. La sorpresa di Ponte Vecchio sono i suoi negozi: solo ed esclusivamente orefici!
Piazza della Signoria è semplicemente un museo a cielo aperto dove non si paga il biglietto. Dall’incantevole Perseo del Cellini all’imponente Nettuno lo sguardo di chi cammina in questa piazza non sa dove posarsi!
Palazzo Medici-Riccardi un tempo si chiamava solo Medici è stata una delle residenze della famiglia più importante della città.
I grandi artisti incontravano qui i loro mecenati, tra i più celebri sicuramente il giovane Michelangelo Buonarroti!
Questa piazza è stata testimone di molte vite umane. Un indimenticabile primato della città di Firenze è l’attenzione per i bambini.
In questa piazza si trova, infatti, il primo ospedale a loro dedicato, l’ospedale degli Innocenti. Questa piazza non solo ha un importante passato e presente, oggi sede di UNIFEC, ma è un tripudio di opere d’arte, a partire dal loggiato del Brunelleschi alle statue del Giambologna.
Firenze è una città dalle mille curiosità e attività per tutti i gusti.
Non perdere l’occasione di visitare il capoluogo della Toscana così facilmente raggiungibile da Villa Campestri!
Noi siamo pronti a consigliarti anche gli altri 995 incredibili luoghi da visitare e poi parlarne insieme di fronte al nostro caminetto o nel giardino tra gli olivi! Ti aspettiamo a Villa Campestri!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.