Firenze, Culla del Rinascimento e popolare meta turistica in tutto il mondo. Da Villa Campestri Olive Oil Resort, si arriva a Firenze in soli 40 minuti di treno o di auto. Tanti visitatori tornano a Firenze perché non ci si stancano mai di scoprire i mille segreti della città. Qualcuno si potrebbe chiedere: dopo aver visto alcune delle opere più iconiche al mondo, tra cui la ‘Primavera’ di Botticelli o il ‘David’ di Michelangelo, che altro resta da vedere? La risposta è: tantissimo! C’è una tale ricchezza di cultura a Firenze che la maggior parte turisti non conoscono. Ecco tre suggerimenti per i Musei meno noti da visitare. Inseriteli nel vostro calendario per il 2016!
1. Museo della Misericordia di Firenze
Il 20 gennaio, l’acclamato Museo della Misericordia di Firenze riaprirà il giorno della festa di San Sebastiano, il Santo Patrono in Piazza del Duomo. Altrimenti noto come la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, la più antica istituzione di beneficenza in tutto il mondo, fu qui stabilita nel 1244 dal frate domenicano San Pietro Martire come un ramo della Società di Fede. Lo spirito di confraternita è durato fino ad oggi con l’associazione che offre una rete di servizi gratuiti per le persone bisognose.
Dopo un restauro di due anni il Museo, che si trova al 4 ° piano della Misericordia, si estende su una superficie di 600 mq. e 14 sale di manufatti, dipinti, mobili e documenti rilevando il passato eroico di questa associazione. Il Museo custodisce pregevoli opere, quali una Madonna del Ghiberti, la magnifica composizione di Luca della Robbia, che sovrasta l’altare dell’Oratorio, il bellissimo San Sebastiano martire – patrono del Sodalizio – opera del noto scultore Benedetto da Maiano ed ancora la famosa Madonna della Misericordia, accolta nel sostengo a tempietto, sempre nell’Oratorio, di sicura scuola fiorentina appositamente realizzata per la Compagnia.
Piazza del Duomo, 19/20
Telefono: +39 055 239393
Sito web: http://www.misericordia.firenze.it
2. Museo Stibbert
Sulle colline a nord di Firenze esiste un museo spettacolare che ospita oltre 36.000 reperti, tra cui una vasta collezione di armature orientali e occidentali donate da Frederick Stibbert nel XIX° secolo. Stibbert ha dedicato la sua vita alla raccolta di artefatti e oggetti di valore che sono stati poi donati alla città di Firenze. L’armeria incredibile in mostra vale la visita, con pezzi dell’Europa orientale e del Medio Oriente risalenti al XV° al XVII° secolo. Da non perdere sono gli arazzi incredibili, mobili, porcellane, crocifissi toscani, reperti etruschi, e un abito indossato da Napoleone I di Francia. C’è anche un vasto parco accanto al museo, perfetto per un pic-nic.
Indirizzo: Via Federigo Stibbert 26, Firenze
Orario: Aperto · 10:00-18:00
Provincia: Provincia di Firenze
Telefono: 055 486049
3. Museo di Storia Naturale – La Specola.
Ancora un altro museo che tante persone non conoscono. Il Museo risale al 1700 e mette in mostra una serie di specie zoologiche rare (oltre 5.000) ed un’interessante collezione di modelli umani in cera. Si consiglia di combinare la visita al Museo con quella ai giardini di Boboli e Palazzo Pitti. Ci sono 34 sale in totale: 24 dedicate alla zoologia e 10 sale dedicate alle cere anatomiche. Assicuratevi anche di dare uno sguardo alla Tribuna di Galileo, che è stata progettata e costruita nel 1841 dall’architetto Giuseppe Martelli.
Indirizzo: Via Romana, 17, 50125 Firenze
Provincia: Provincia di Firenze
Telefono: 055 205 5930
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]