A pochi chilometri da Firenze, sulla strada che collega la Toscana con la Romagna, sorge il bellissimo comune di San Godenzo. Ecco 5 motivi per visitare la famosa abbazia di San Godenzo!
Un’antica tradizione vuole che l’abbazia di San Godenzo sia sorta su una piccola chiesa eretta in epoca precedente proprio in onore di San Gaudenzio.
San Gaudenzio, eremita di origine campana, giunse in Toscana tra il V ed il VI secolo ed insieme ad altri tre compagni si stabilì sulle montagne dell’Alpe di San Benedetto.
La tradizione racconta che il giorno della morte del santo, il popolo ed il clero stesso, per ossequiarlo, misero il suo corpo su di un carro trainato dai buoi e lo accompagnarono in un solenne corteo. Si dice che i buoi, scendendo per la mulattiera dell’Alpe, improvvisamente si arrestarono non volendo più muoversi da quel preciso punto. Questo ostinato atteggiamento dei buoi fu interpretato come un importante messaggio ed in quel luogo fu deciso di erigere la piccola chiesa, sulla quale poi, due secoli più tardi, sarebbe sorta l’attuale Abbazia di San Godenzo.
Questo vasto territorio al confine con la Romagna, disteso in parte sulle pendici del monte Falterona, fu per breve tempo il luogo d’asilo politico di un grande poeta costretto all’esilio da Firenze: Dante Alighieri.
Dante infatti, si trovò a passare a San Godenzo fuggendo dai soldati della Repubblica fiorentina.
Fu proprio in quegli anni e durante il passaggio per il crinale di quell’Appennino, che maturò probabilmente l’idea di quella che da lì a poco sarebbe diventata la sua più grande opera letteraria: la Divina Commedia.
1. Il cammino di Dante: Dall’abbazia di San Godenzo si può percorrere la vecchia strada medioevale che, molto probabilmente, fu’ la strada che Dante fece per accedere in Romagna.
2. Scoprire un gioiello dell’architettura romanica: La struttura della chiesa ricorda molto la Basilica di San Miniato al Monte di Firenze. La struttura è tipicamente romanica, formata da tre navate con presbiterio sopraelevato rispetto al pavimento e due rampe di scale laterali alla navata.
3. La bellissima cripta: La bellissima cripta che si apre in fondo alla Chiesa, ed alla quale si accede scendendo un gradino, ricorda fortemente la disposizione architettonica di San Miniato.
4. Rivivere la storia: Nel 1302, all’interno dell’abbazia di San Godenzo, si svolse un celebre incontro tra esuli fiorentini a cui partecipò anche Dante Alighieri.
5. Mosaico dantesco: Nel Novecento l’Abbazia è stata arricchita di molte opere tra cui il grande mosaico dantesco nella calotta dell’abside raffigurante l’“Incoronazione della Vergine Maria”.
L’abbazia di San Godenzo è inoltre circondata da bellissime foreste che offrono meraviglie in ogni stagione. Lo stesso Dante dalla Fortezza dello Specchio, presidio armato dei Guidi, si inoltrò nella foresta che costeggia il torrente di San Godenzo dirigendosi verso la Romagna.
Se anche voi volete visitare la bellissima abbazia di San Godenzo vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]