Blog

Alla scoperta dei boschi dell’Amiata

boschi dell'amiata

Incantevoli paesaggi, una natura selvaggia e cieli nitidi. È proprio questa l’essenza dei boschi del Monte Amiata, un vulcano in origine, immerso nel cuore della Toscana, tra le province di Siena e Grosseto. È una meta turistica molto amata sia in estate che in inverno: durante la bella stagione è possibile godersi splendide giornate all’aria aperta percorrendo i numerosi sentieri della zona, mentre durante la stagione fredda, l’Amiata si veste di bianco e, gli appassionati degli sport sulla neve possono praticare le loro attività preferite.

Comuni dell’Amiata

Il Monte Amiata è circondato da otto comuni che offrono un’ampia gamma di attrazioni e opportunità per i visitatori. Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Santa Fiora, Abbadia San Salvatore, Seggiano, Piancastagnaio e Castiglione d’Orcia sono i comuni che fanno parte direttamente del territorio dell’Amiata.

Sentieri dell’Amiata

Durante la bella stagione, i boschi dell’Amiata si trasformano in un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. Sono moltissimi coloro che in questo periodo si dedicano a percorrere una rete di sentieri ben segnalati che attraversano fitte selve di faggi e castagni secolari. Camminatori esperti o famiglie in cerca di una giornata di relax nella natura, trovano percorsi adatti a tutte le esigenze. Lungo il tragitto, una vegetazione lussureggiante e panorami spettacolari vi lasceranno senza fiato.

I boschi

Sono tre i principali boschi dell’Amiata, che ogni volta lasciano senza fiato turisti e abitanti. Il primo è il Bosco di Isabella, che, vicino alle antiche mura di Radicofani, incanta i visitatori con la sua atmosfera surreale.

Si trova poi il Giardino di Daniel Spoerri, tra le colline di Seggiano e il maestoso cono vulcanico, offre un’esperienza visiva straordinaria, dove l’arte prende vita in sculture e installazioni immersive.

Infine, il Giardino di Bonacina, a Montegiovi, nel Comune di Castel del Piano, è un rifugio incantevole dove l’arte si manifesta come una danza tra fiori profumati e sculture eleganti.

I prati del Monte Amiata

Il Prato delle Macinaie

Il primo prato che si incontra procedendo verso la cima è il Prato delle Macinaie, situato a Castel del Piano, a un’altitudine di circa 1500 metri. Nei pressi del prato si trova il Parco Avventura, un percorso sospeso tra gli alberi adatto a persone di tutte le età, e sono presenti anche alberghi e bar di ottima qualità. È un luogo perfetto per trascorrere una giornata di picnic durante l’estate e come punto di partenza per gli impianti di risalita durante l’inverno.

Prato della Contessa

Di dimensioni leggermente inferiori, ad una quota leggermente più alta, si trova il Prato della Contessa. Anche questo, come l’altro, presenta un manto erboso su cui riposare all’ombra di faggi secolari.

Prato della Marsigliana

Molto vicino ai primi rifugi per l’inverno e ad una delle tante piste da sci presenti sull’Amiata, si trova il Prato della Marsigliana. Questo prato offre un’esperienza unica in un ambiente montano spettacolare.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]