I mulini sono costruzioni che riescono sempre ad affascinare l’immaginario collettivo. Queste strutture infatti riportano immediatamente a scenari fantastici che albergano nella mente di ognuno di noi.
Mulini a vento, a spinta animale o ad acqua, il fascino non cambia. Venivano costruiti per macinare farina, cereali e malto grazie alla loro mola, la ruota in pietra che ha dato origine al nome dell’edificio.
L’origine dei mulini sembra essere persiana e, secondo molto studi, sono stati trapiantati in Europa solo a partire dal dodicesimo secolo.
Simbolicamente vengono collegati a Don Chisciotte che si era specializzato nella lotta contro quelli a vento, e all’Olanda che ne è particolarmente ricca e che li ha trasformati in una vera e propria attrattiva turistica.
Ma per immergersi nell’intramontabile fascino dei mulini non serve arrivare nella terra dei tulipani: in Toscana esistono decine di vecchi mulini che in molti casi sono stati riadattati ed ospitano splendide attività.
La Toscana è nota per le sue bellezze tipiche che hanno fatto innamorare pittori e poeti, per la campagna dolce, i vitigni arrampicati su morbide colline e i paesaggi da sogno.
Ma questa terra che ha dato i natali a tantissimi artisti raccoglie anche molti vecchi mulini che restituiscono a tutt’oggi un fascino incredibile ai visitatori di tutto il mondo. Vediamone alcuni qui di seguito.
Un eccellente esempio di recupero di queste strutture che hanno segnato un’epoca è nelle colline di Camaiore, a pochi passi da Viareggio.
A Candalla infatti hanno convertito il vecchio mulino in una tipica osteria toscana. Il contesto è assolutamente meraviglioso: nel bel mezzo della natura limpida ed incontaminata, scorre il rio Lombricese e al suo fianco si erge l’unico edificio della zona: il mulino appunto.
La provincia di Firenze è ricca di piccoli tesori nascosti ai grandi itinerari turistici. Il Mulinaccio di Scandicci rientra perfettamente tra queste gemme preziose.
Stiamo parlando di un antico mulino del 1600 che conserva intatto tutto il fascino di un mulino idraulico così antico e pittoresco.
Il Mulino delle Pile, a Chiusdino in provincia di Siena, è senza dubbio un incredibile testimonianza del fascino dei mulini. Infatti questo particolare edificio è diventato celebre quando è stato stilizzato nel logo della famigerata azienda Mulino Bianco.
La struttura è stata convertita in agriturismo, diventato punto di riferimento per tutti quelli che amano andare a cavallo o in bici, per strade e sentieri poco battuti dal turismo.
Anche il mulino a vento di Pontassieve è stato fortunatamente convertito in un agriturismo, bed & breakfast e fattoria biologica.
In questo luogo incantato viene naturale prendersi cura di sé stessi e andare ad unire la cucina tradizionale e le passeggiate all’aria aperta con i panorami meravigliosi.
Proprio nel mezzo del mare, come se spuntasse direttamente dalle onde, si trova il bellissimo mulino di Orbetello. In questa splendida laguna si erge fin dal 1600 questa curiosa costruzione, che era nata con compiti difensivi e che è stata adattata a mulino in seguito.
La macina del grano e del frumento, sfruttando l’energia prodotta dalle correnti, è stato senza dubbio un investimento migliore.
Vedere questo mulino galleggiare sulle acque, con le sue pale esposte ai venti, è qualcosa che non si dimentica con facilità.
Il Mulino ad Acqua ha segnato una vera e propria rivoluzione delle tecniche agricole nelle campagne legata all’uso dell’acqua come fonte di energia. Questa tecnologia consentì progressivamente di sostituire gli animali e consentì di avere una maggiore energia disponibile e una quantità maggiore di prodotti.
Nei territori del Mugello la presenza dei mulini era molto diffusa sin dal Medioevo ed erano destinati soprattutto alla macinatura dei chicchi come grano, granoturco e castagne essiccate per l’alimentazione dell’uomo e orzo e avena per “le biade” del bestiame
Ecco un elenco di mulini visitabili nel Mugello.
Madonna dei Tre Fiumi – Ronta, Borgo San Lorenzo
Antico mulino ad acqua ancora in funzione, uno dei più antichi della Toscana.
Cornacchiaia, Firenzuola
Grezzano, Borgo San Lorenzo
La struttura originaria del mulino risale ai primi anni del 1300. L’attività produttiva è cessata nel 1988.
Loc. San Pellegrino, Firenzuola
Mulino ancora funzionante.
Loc. Sant’Agata, Scarperia e San Piero
Mulino ancora funzionante.
Fraz. Coniale, 627, Firenzuola
Laboratorio per bambini.
Se anche tu vuoi scoprire i più bei mulini della Toscana ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, dove potrai soggiornare nel verde a pochi chilometri da Firenze!
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]