Quando si parla di Arte Rinascimentale il pensiero vola subito a Firenze, indiscussa culla del Rinascimento.
Sebbene Firenze abbia avuto un ruolo centrale per l’Arte del Rinascimento dobbiamo riconoscere che anche altri luoghi e territori toscani hanno avuto un momento di splendore proprio grazie all’opera di famosi artisti rinascimentali.
Siena, Arezzo e Pienza sono solo alcuni dei luoghi dove in Toscana è possibile ammirare tra le più belle opere e monumenti dell’Arte del Rinascimento.
Forse non tutti sanno però che anche il Mugello ospita molte opere dei grandi artisti rinascimentali.
A circa 35 km da Firenze il Mugello è una regione geografica della Toscana che si contraddistingue per le sue tipiche caratteristiche ambientali e la sua cultura locale.
Infatti la cultura nel Mugello è sempre stata viva, a partire dal Medioevo. Giotto di Bondone nacque proprio a Vicchio, splendido paese nella valle del Mugello.
Ma anche durante il Rinascimento il ruolo del Mugello non fu marginale. Oltre ad avere dato i natali a Beato Angelico ha ospitato molti artisti che in questo territorio toscano hanno vissuto e lavorato lasciando capolavori dell’Arte Rinascimentale che possiamo ammirare ancora oggi.
Il turista che è alla ricerca delle testimonianze dell’Arte Rinascimentale fuori dal capoluogo toscano non può quindi non fare tappa nel Mugello.
Si perché oltre alla splendida natura incontaminata dei suoi boschi e alle specialità gastronomiche tipiche che hanno contribuito a rendere famoso il territorio, il Mugello offre anche tanta storia, arte e cultura ed è una terra che nei secoli ha saputo ispirare.
Visitando infatti il Palazzo Medici Riccardi a Firenze si può ammirare il Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, celebre affresco metafora del ruolo salvifico della famiglia Medici. Il paesaggio toscano sullo sfondo è quello del Mugello.
Il Mugello nei corso dei secoli ha quindi donato un incomparabile contributo al patrimonio storico-artistico italiano, essendo la patria di grandi personaggi come Giotto, il Beato Angelico o Andrea del Castagno.
Esempio di Arte Rinascimentale nel Mugello sono le numerose opere di Fra Filippo Lippi.
Tra i tanti artisti che qui vi lavorarono possiamo ricordare anche altri famosi autori come il Perugino, Cosimo Rosselli, Andrea del Sarto e più tardi anche il Bronzino.
Nel Seicento invece Francesco di Filippo Furini dipinse nella chiesa di Santa Felicita a Falterona tele dall’incredibile bellezza come l’Annunciazione e San Francesco che riceve le Stigmate.
Proprio per indagare il rapporto tra il Mugello e l’Arte Rinascimentale nel 2008 si tenne una grande mostra dal titolo “Mugello Culla del Rinascimento”. Un grande evento in quattro sedi espositive tutte nel Mugello (San Piero a Sieve, Scarperia, Borgo San Lorenzo, Vicchio) nel segno di Giotto, Beato Angelico, Donatello e della dinastia dei Medici.
Per chi volesse percorrere un itinerario alla ricerca del Rinascimento nel Mugello consigliamo vivamente di visitare queste testimonianze meravigliose:
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.