Blog

I leggendari artisti del Rinascimento e le loro opere più famose

Gli artisti del Rinascimento raccontati da Villa Campestri Olive Oil Resort

Il Rinascimento fu una grande stagione artistica inauguratasi all’inizio del XV secolo e durata circa duecento anni. Scopriamo insieme i più importanti artisti del Rinascimento e le loro opere!

La stagione del Rinascimento

Lo studio dell’arte classica portò i primi artisti rinascimentali a occuparsi di prospettiva e di proporzioni, due concetti chiave della cultura artistica antica. La prospettiva è un metodo per rappresentare su una superficie piana, attraverso una serie di regole geometriche e calcoli matematici, oggetti tridimensionali, dotati di altezza, larghezza e profondità.

Fino alla fine del Trecento, i pittori, tra cui Giotto, avevano usato un metodo intuitivo per rappresentare uno spazio che apparisse profondo. Fu Brunelleschi, tra il 1414 e il 1416,
a mettere a punto le leggi geometriche della prospettiva scientifica, che fu poi alla base di tutta la pittura del Rinascimento.

Il metodo di Brunelleschi fu presto assimilato da altri artisti: Masaccio e lo scultore Donatello,
misero subito in pratica questi insegnamenti nelle proprie opere, mentre Leon Battista Alberti trascrisse la tecnica in un trattato, nel 1436, intitolato De Pictura. Dopo di lui, un altro pittore, Piero della Francesca, grande studioso della prospettiva, dimostrò con un nuovo trattato quanto fossero grandi le potenzialità dell’invenzione brunelleschiana.

Le opere degli artisti del rinascimento italiano

A Firenze, in un angolo della Cappella Brancacci, si trova il ritratto di un gruppo di artisti del primo Quattrocento.

Il suo autore è il pittore Masaccio che si raffigura assieme all’architetto Filippo Brunelleschi, l’architetto Leon Battista Alberti e al pittore Masolino. Questa porzione di affresco ci mostra alcuni degli artisti più importanti del Rinascimento, uomini che furono capaci cambiare il corso della storia dell’arte.

Questi artisti offrirono il loro personale e particolare contributo a quel rinnovamento dell’arte e dell’architettura oggi conosciuto come Rinascimento.

Alla nascita e allo sviluppo del Rinascimento contribuirono molti artisti importanti tra cui il Beato Angelico (1400 ca.-1455), pittore fiorentino e monaco. Beato Angelico usò la pittura per raccontare, attraverso le immagini, l’esperienza del suo intimo rapporto con Cristo.

Le opere migliori di Beato Angelico furono realizzate fra il 1438 e il 1447 nel Convento di San Marco a Firenze. Qui Angelico dipinse per prima la pala dell’altare maggiore; in seguito, a partire dal 1440 circa, realizzò una serie di oltre cinquanta affreschi. Tra questi una delicatissima Annunciazione.

Il Beato Angelico è senza dubbio tra i più importanti artisti del primo Rinascimento e le sue opere ancora oggi incantano di meraviglia. Questo grande artista nacque nella cittadina di Vicchio nel Mugello, nel 1395 circa.

Il Comune di Vicchio, oltre a varie iniziative (convegni scientifici, laboratori ed eventi), ha progettato l’istallazione di una cartellonistica stradale in grado di guidare il turista nei luoghi di Giotto e del Beato Angelico e proprio a quest’ultimo ha dedicato il Museo di Arte Sacra Beato Angelico.

Per approfondire e comprendere le opere dei grandi artisti rinascimentali ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, nel cuore del Mugello!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.