Nel corso del Quattrocento si verifica in Italia un vasto rinnovamento culturale che prende il nome di Rinascimento. Scopri con noi quali sono i più grandi artisti del secondo Rinascimento!
Il Rinascimento fu un’epoca di grandi geni artistici che diede alla luce un vero e proprio processo di rinnovamento che coinvolse non solo l’arte ma anche la letteratura, il pensiero e le scienze.
I maggiori centri in Italia coinvolti da questo rinnovamento artistico furono:
Fu proprio a Firenze che questo impulso di rinnovamento nacque, tanto che ancora oggi le è rimasto il soprannome di “Culla del Rinascimento”.
Durante il Rinascimento l’uomo è il protagonista assoluto dell’arte, inserito in un mondo regolato da forme pure e ideali (principi di equilibrio, armonia, perfezione). Si ritorna allo studio dei grandi classici riprendendo il concetto del “bello ideale”.
A rinnovare questo punto di vista sono, fra le varie innovazioni, l’introduzione del movimento e l’intenzione di cogliere l’interiorità del soggetto attraverso l’espressione dell’emozioni.
Il Rinascimento è un processo lungo circa 200 anni e viene suddiviso in:
Il secondo Rinascimento è un periodo molto fertile che vede all’opera artisti come:
Il secondo Rinascimento o Rinascimento Maturo si sviluppa dal 1500 al 1600 circa, principalmente a Roma dove i papi chiamano i migliori artisti del tempo per commissionare la realizzazione di grandi opere
architettoniche e pittoriche, ma anche a Firenze, Venezia, e Milano.
Questa fase artistica ha prodotto opere meravigliose come edifici religiosi e civili, palazzi, ville, sculture, pitture su muro e su tavola, cicli di affreschi.
Ecco quali sono i più grandi artisti del secondo Rinascimento!
Michelangelo è stato pittore, scultore, architetto. Le sue opere vanno dalla Madonna della scala, bassorilievo eseguito da Michelangelo a 15 anni, alla Pietà Rondanini, scultura a tutto tondo cui ha lavorato fino al 1564, anno della sua morte.
Leonardo fu progettista, musicista, ingegnere e architetto, studioso di anatomia e botanica ma soprattutto pittore famoso per lo sfumato e la prospettiva aerea.
Fece parte della corte di Lorenzo il Magnifico, poi si trasferì a Milano per venti anni, presso Ludovico Sforza. Morì in Francia nel 1519.
Raffaello nacque ad Urbino ed ebbe come maestro, il Perugino. Successivamente studiò le opere di
Michelangelo e di Leonardo, giungendo però ad uno stile decisamente personale. Le scene dipinte da Raffaello infatti sembrano essere vive e reali. A soli 25 anni gli furono commissionati gli affreschi
nelle stanze papali.
Se Firenze è la “Culla del Rinascimento” non bisogna dimenticare però che anche il Mugello ha ospitato e visto all’opera grandi artisti rinascimentali come Filippo Lippi, Andrea del Sarto, il Bronzino e il grande Beato Angelico (che nel Mugello è nato).
Se volete percorrere un itinerario alla ricerca del Rinascimento nel Mugello vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]