Le avventure nella bellissima natura toscana possono davvero soddisfare tutti i gusti. Se sei un amante delle escursioni più estreme oppure preferisci scoprire meravigliose opere d’arte in parchi e giardini, allora la natura toscana è quello che fa per te!
Come dicevamo la Toscana offre tante avventure per soddisfare la voglia di adrenalina e il contatto con la natura.
Trekking, free climbing, mountain bike, equitazione sono solo alcune delle attività che la natura toscana offre.
La più emozionante tra tutte è forse il Rafting.
Il Mugello ad esempio, grazie ai suoi incantevoli corsi d’acqua, offre la possibilità di cimentarsi in questa avventurosa pratica.
Villa Campestri Olive Oil Resort gode di una posizione strategica per tutti gli amanti del rafting, a pochi chilometri dal lago di Bilancino dove i meno esperti potranno cimentarsi in questa pratica in piena sicurezza, e vicino ai due corsi d’acqua principali, Arno e Sieve.
Ma chi alloggia presso Villa Campestri Olive Oil Resort potrà godere appieno di tutte le avventure che la natura toscana ha da offrire, come le escursioni in mountain bike utilizzando le biciclette messe a disposizione degli ospiti e sperimentando tutti i sentieri che da Villa Campestri si diramano.
Per chi invece ama l’avventura ma è meno temerario, allora consigliamo di esplorare i tanti parchi d’arte della Toscana.
Facilmente raggiungibile da Villa Campestri, Pistoia vanta la presenza di due meravigliosi parchi d’arte, dove sarà possibile avventurarsi tra opere di arte contemporanea nel verde di splendidi giardini.
Dopo una serie di passaggi di proprietà, nel 1969 Villa Celle venne acquistata dall’imprenditore pratese Giuliano Gori, collezionista di arte contemporanea, che nel corso degli anni ha qui raccolto molte opere d’arte ambientale, rendendo la proprietà un vero e proprio museo all’aperto.
Sparsi all’interno del parco si trovano opere d’arte “site-specific” di alcuni tra i più famosi artisti nazionali e internazionali, tra i quali figurano: Alberto Burri, Stephen Cox, Roberto Barni, Fabrizio Corneli, Jean-Michel Folon, Ulrich Ruckriem, Robert Morris, Alice Aycock, Dennis Oppenheim, Dani Karavan, Beverly Pepper, Mauro Staccioli, Bukichi Inoue, Ian Hamilton Finlay, Jaume Plensa, Alan Sonfist, Frank Breidenbruch, A. R. Penck, Aiko Miyawaki, Giuseppe Spagnulo, Dani Karavan, Michel Gerard.
Il Parco di Pinocchio a Collodi è un giardino urbano, antologico, nato dall’idea di Rolando Anzillotti, Sindaco di Pescia, che nel 1951 pensò di commemorare l’autore della fiaba, Carlo Lorenzini. Questi utilizzò come pseudonimo il nome del paese – Collodi – lo rese famoso in tutto il mondo.
Il concetto doveva essere quello di un monumento che permettesse a bambini e adulti di rivivere per tappe la narrazione della storia di Pinocchio in una cornice che ne rievocasse l’atmosfera fiabesca. Nacque così la visione di un giardino di sculture, uno spaziomonumento creato da artisti con la finalità di accostare i più piccoli all’arte, mettendo di fatto in pratica una forma ante litteram di “arte ambientale”, una prima opera d’arte contemporanea a dimensione spazio-ambientale in Toscana, incentrata sull’integrazione fra natura, scultura e architettura.
Vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort per poter vivere emozionanti avventure nella natura toscana!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.