I piccoli borghi medievali della Toscana, al contrario delle città d’arte e dei più importanti centri medievali, rappresentano in molti casi un tesoro ancora generalmente poco conosciuto.
Nei graziosi borghi l’impronta medievale costituisce una traccia immediatamente riconoscibile, la si scorge nelle turrite cinte murarie, spesso ancora intatte, e nelle loro imponenti porte di accesso.
I Borghi Medievali in Toscana portano i segni della loro storia ultracentenaria, la storia è ovunque, nei tetti e nelle facciate delle abitazioni, spesso case-torri che hanno conservato le tracce di questa impareggiabile eredità.
La Toscana è un territorio ricco di suggestioni e di piccoli borghi da visitare.
Gli itinerari tra i Borghi Medievali in Toscana potrebbero essere davvero tanti, dalla Maremma al Mugello, dal Casentino all’empolese.
Proprio nel territorio dell’empolese vogliamo suggerirvi due indimenticabili itinerari.
Empoli è nota per aver dato i natali al pittore Jacopo Carucci detto il Pontormo e si contraddistingue per la storica produzione del vetro verde, il prodotto simbolo della città.
Quest’importante manifattura si sviluppò a partire dal‘700 grazie alla presenza di materie prime e alla fortunata posizione della cittadina sulle principali vie di comunicazione e lungo il corso dell’Arno.
Oggi a Empoli restano poche fornaci, ma la memoria di questa manifattura che tanto ha segnato la storia locale, si conserva e rivive nel territorio.
Poco distante da Empoli in direzione Montelupo Fiorentino possiamo trovare il borgo medievale di Pontorme, dove possiamo visitare la casa natale del celebre Pontormo.
Da Pontorme raggiungiamo Montelupo Fiorentino, città della Ceramica con il suo centro storico decorato da colorate installazioni in maiolica e popolato da caratteristiche botteghe artigiane.
La celebre maiolica di Montelupo, che nel Rinascimento spiccava sulle mense delle più importanti corti d’Italia e d’Europa, è ancora oggi il prodotto simbolo della città, esportata e apprezzata in tutto il mondo.
Castelfiorentino è il punto di partenza di questo itinerario dedicato ai Borghi Medievali alle porte del Chianti e al suo famoso vino rosso.
A Castelfiorentino la storia parla attraverso gli affreschi di Benozzo Gozzoli, raccontando una tradizione artistica lunga secoli.
Lungo la Via Samminiatese che conduce a Castelnuovo d’Elsa e infine a Meleto, campi coltivati e vigne incantano la nostra vista ma anche il nostro palato, grazie alla possibilità di degustare il famoso vino Chianti nelle numerose cantine.
La strada verso Montespertoli ci regala panorami mozzafiato delle colline che il sapiente lavoro dell’uomo ha saputo trasformare in un distretto vitivinicolo d’eccellenza.
Si prosegue in direzione di Certaldo per raggiungere Lucardo, autentico borgo medievale toscano dal quale si gode di una veduta a perdita d’occhio sulla campagna circostante.
Vi abbiamo proposto due itinerari nel bellissimo territorio dell’empolese, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort.
Ma se amate i Borghi Medievali Toscani non potete non fare tappa nel verde Mugello, per visitare gli antichi borghi una volta vissuti dalla famiglia Medici. Vi aspettiamo!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.