Il risveglio culturale che caratterizzò il Rinascimento nacque da un nuovo sentimento del valore dell’uomo sviluppatosi in tutti i campi, da quello politico a quello economico, da quello sociale a quello artistico e architettonico.
Quest’uomo “nuovo” e “rinato”, pretese ben presto per sé stesso un ambiente adeguato alla sua dignità. Sino al Trecento, infatti, la tipica casa borghese era realizzata sia per vivere che per lavorare: il piano terreno costituiva il negozio o la bottega; l’alloggio vero e proprio era formato da un unico grande locale, in cui tutti, familiari e servi, mangiavano, dormivano e vivevano.
Il comfort, come oggi lo intendiamo, era sconosciuto nel Medioevo. Con il Rinascimento, per la prima volta dai tempi dell’antica Grecia e dei Romani, le stanze di una casa tornarono ad assumere compiti ben definiti.
Uno degli ambienti più importanti della casa rinascimentale era lo studio, ovvero la stanza privata del padrone, destinato alla lettura, alla scrittura, al ritiro spirituale, alla conservazione delle carte.
Nel corso di quel periodo cambia quindi il modo di stare a casa ma anche il modo di mangiare, fino ad arrivare ai grandi banchetti del ‘500 nelle bellissime sale da pranzo rinascimentali.
In occasione dei banchetti, le tavole erano ornate da vere e proprie sculture di zucchero, il cui unico fine era suscitare l’ammirazione dei presenti in quanto non erano destinate ad uso alimentare ma avevano una valenza puramente decorativa.
La camera da letto rinascimentale, riccamente arredata, era il regno della donna: qui ella partoriva, trascorreva il proprio tempo con i figli, riceveva le sue visite personali.
Di questi ambienti, pochissimi si sono conservati integri. Molte camere visitabili oggi nelle case-museo sono solo ricostruzioni antiquarie. Per la comprensione del “privato” rinascimentale è dunque indispensabile la pittura.
La pittura del Rinascimento, infatti, è tendenzialmente realistica, avvicina il sacro al quotidiano e ambienta le storie sacre in contesti riconoscibili. Molti dipinti e affreschi si rivelano, di conseguenza, come veri e propri documenti visivi.
Nell’incredibile contesto culturale appena descritto, splendido e irripetibile, l’evoluzione del mobile si arricchisce di nuovi modelli come credenze, panche, stipi, letti con basamento e a baldacchino.
Il noce diventa il legno principale nella costruzione e si affinano varie tecniche decorative come la pastiglia, il graffito, la tarsia e l’intaglio.
Insomma le camere del Rinascimento sono delle vere e proprie perle, arredate con mobilie elegantemente decorati e realizzate dalle mani di abili artigiani o artisti.
Il fascino di pernottare in un’ambiente ricco di storia è un’esperienza imperdibile.
A Villa Campestri Olive Oil Resort oltre al Rinascimento storico puoi vivere un “Rinascimento privato” fatto di totale relax tra le dolci colline del Mugello.
Potrai godere del meraviglioso paesaggio che ha reso famosa la terra Toscana, ammirarne i borghi medievali vivendo un’esperienza unica tra natura, storia e ottima cucina tradizionale.
Per non perdere questa opportunità, pernotta una delle nostre eleganti camere. Noi di Villa Campestri Olive Oil Resort ti aspettiamo!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.