Blog

Cantine da visitare Montepulciano

cantine da visitare a montepulciano

Montepulciano è una città nobile, incastonata tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, una meta assolutamente incredibile che affascina personaggi da tutto il mondo che si affrettano ad acquistare case e terreni proprio qui.

Il suo borgo medievale avvolge i visitatori in un’atmosfera unica, il cibo prelibato tipico della zona rende allegro anche il visitatore più triste, ed il suo paesaggio rimette l’anima in pace.

Ma è il suo vino, il Montepulciano, ad aver fatto crescere la nomea di questo borgo fino a farla giungere a tutti gli angoli del mondo. Una visita alle cantine che producono questo nettare è dunque irrinunciabile. Vediamo qui di seguito quali cantine visitare.

La Cantina De Ricci

A pochi passi dal centro si trova una cantina sotterranea che ricorda nella forma una cattedrale romano-gotica. Entrare in questo tempio è come immergersi dentro la storia.

Una storia di successi, di grande tradizione e di mille aneddoti legati alla lavorazione del vino. La visita è estremamente interessante e ben gestita dai titolari che in circa 30 minuti riusciranno a farvi entrare nel mondo del Montepulciano.

Dopo di che viene il bello: si passa infatti alla sala di degustazione e qui il palato sarà deliziato da vini straordinari accompagnati da salumi e formaggi toscani che andranno a completarne il gusto. Il tutto con la presenza di sommelier che forniranno spiegazioni esaustive e consigli sulla degustazione.

Le Cantine Ercolani

Proprio al di sotto dei palazzi storici della città, tra cunicoli stretti, scale di pietra e cripte nascoste, si trova la “città sotterranea” delle Cantine Ercolani.

Qui riposa nelle preziose botti il Vino Nobile di Montepulciano e il Vin Santo Doc che si prepara per deliziare i palati più raffinati in tutto il mondo.

L’azienda agricola Ercolani mette a disposizione delle visite in cui si potranno degustare vini e prodotti tipici del territorio toscano, come i salumi, i tartufi e il pecorino, che vengono tutti prodotti all’interno dell’azienda.

Ercolani nel tempo ha creato all’interno dell’azienda anche tre piccoli musei che permettono di vedere lo sviluppo degli strumenti e delle tecniche di viticoltura nel tempo ed anche una meravigliosa tomba etrusca!

La Fattoria Talosa

A pochi passi da Piazza Grande, oltrepassando una piccola porta si entra in un mondo diverso, in un’altra dimensione nascosta agli sguardi esterni: la cantina della Fattoria Talosa.

Mentre si visita questo posto incredibile e ci si aggira tra botti di vino pregiato si avrà la netta sensazione di essere immersi nella storia più antica: non a caso durante la visita si potranno ammirare antichissimi fossili marini e una tomba etrusca.

Ma dopo essere stati completamente rapiti da quest’atmosfera così ricca di fascino si arriverà alla sala degustazione in cui saranno a disposizione 4 tipologie diverse di vini.

Il tutto sarà accompagnato da taglieri di salumi tipici e le mitiche bruschette con olio toscano! Il palato sarà portato a gradazioni di piacere davvero difficili da raggiungere.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]