Blog

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

don lorenzo milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia.

Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione pedagogica, che ha influenzato profondamente la scuola italiana e internazionale.

Il 27 maggio 2023 si celebra a Barbiana il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani in presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Sergio Mattarella, 12° Presidente della Repubblica Italiana

Sergio Mattarella è il 12° Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 2015.

La figura del Presidente della Repubblica è di grande importanza all’interno del sistema politico italiano.

Il Presidente della Repubblica è infatti il capo dello Stato e il garante della Costituzione.

In quanto tale ha il compito di rappresentare l’Italia all’estero, di nominare i membri del governo, di promulgare le leggi e di convocare le elezioni.

Inoltre, il Presidente della Repubblica ha un ruolo fondamentale in situazioni di crisi o di difficoltà istituzionale, come ad esempio nel caso di una crisi di governo o di una crisi economica.

La figura del Presidente della Repubblica è di grande importanza per la stabilità e il funzionamento delle istituzioni italiane.

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

Don Lorenzo Milani è stato un sacerdote e pedagogo italiano, nato a Firenze nel 1923 e morto a Barbiana nel 1967. Il 27 maggio 2023 si celebra a Barbiana il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani in presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La figura di Don Milani stata molto importante nel panorama culturale e sociale italiano del XX secolo, grazie alla sua attività di educatore.

Iniziò la sua attività di educatore presso la parrocchia di San Donato a Calenzano, dove trovò una comunità contadina molto povera e analfabeta, aprendo una scuola per i ragazzi della zona.

Il metodo educativo di Don Milani prevedeva la partecipazione diretta degli studenti alla costruzione del loro percorso di apprendimento.

Riteneva che la scuola dovesse essere un luogo di liberazione e di emancipazione, in cui i ragazzi potessero esprimere le proprie idee e i propri bisogni.

In questo modo, la scuola di Barbiana divenne un luogo di grande innovazione pedagogica, in cui si sperimentavano nuovi metodi di insegnamento e di apprendimento.

La sua attività di educatore e di pedagogo ha avuto un impatto significativo sulla scuola italiana, aprendo nuove strade e nuovi orizzonti.

L’esperienza della scuola di Barbiana

La scuola di Barbiana è stata una delle esperienze pedagogiche più importanti del XX secolo in Italia. Un vero e proprio laboratorio di innovazione pedagogica, che ha influenzato profondamente la scuola italiana e internazionale.

Situata in una piccola frazione vicino a Firenze, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954. Qui Don Milani ha iniziato a lavorare per offrire ai bambini e ai ragazzi della zona un’educazione di qualità.

Don Milani creò una scuola in cui i bambini e i ragazzi erano i protagonisti del loro apprendimento.

Non c’era una gerarchia tra insegnanti e studenti, ma un rapporto di parità e di reciprocità, che ha permesso di sviluppare una comunità educativa solida e coesa.

La scuola di Barbiana ha sperimentato nuovi metodi di insegnamento, basati sulla partecipazione attiva degli studenti, sull’uso di materiale didattico concreto e sulla valorizzazione delle esperienze individuali e collettive.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]