Blog

Chianciano Terme, tra Benessere e Turismo

chianciano terme e dintorni

Storia, cultura, natura, benessere: tutto questo è Chianciano Terme. Nelle terre di Siena, tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, fra le dolci colline dei vigneti di Montepulciano, non lontana dallo splendido borgo rinascimentale di Pienza, Chianciano offre al turista che sia un single, coppia o una famiglia, la vacanza ideale. Una località dove la presenza di moderni stabilimenti termali permettono una villeggiatura rigenerante, ma anche luogo da dove partire per un viaggio tra storia e natura. Una città le cui origini si perdono nel tempo e che presenta due distinti nuclei urbani: l’antico borgo di origine medievale arroccato su una collina a difesa delle vallate circostanti e la città moderna nata a partire dagli anni 20 attorno ai parchi termali.

La Chianciano moderna: tra terme e relax

Le proprietà curative delle acque di Chianciano già conosciute dagli antichi Etruschi furono riscoperte a partire dal XVII secolo, negli anni ‘20, con la costruzione di un acquedotto, di uno stabilimento di imbottigliamento e la ristrutturazione dello stabilimento dell’Acqua Santa.

Lo sviluppo della città continuò nel secondo dopoguerra con il moltiplicarsi degli stabilimenti, che fecero di Chianciano una delle principali località termali d’Italia.

Con la nascita intorno alle sorgenti Santa, Fucoli e Sillene, degli stabilimenti termali delle Piscine Termali Theia, delle Terme Sensoriali, delle Terme Sillene e dei Parchi Acqua Santa e Fucoli, Chianciano è oggi un centro termale le cui acque sono in grado di offrire al visitatore cure e benefici per problemi di colicisti, regolarizzare la motilità intestinale così come esercitare un’attività antiinfiammatoria.

La Chianciano antica: tra storia e cultura.

Chianciano però non è solo terme in quanto il borgo antico dalla struttura urbana tipicamente medievale offre un’esperienza assolutamente unica.

Perdendosi fra le stradine del centro storico non si potrà non rimanere affascinati dalla bellezza architettonica della collegiata di San Giovanni Battista del XIII secolo, dalla chiesa dell’Immacolata, detta anche chiesa della Morte e dalla torre dell’Orologio, dalla cui piazzetta si potrà ammirare tutto il meraviglioso panorama della vallata sottostante.

D’obbligo sarà anche una visita al Museo della collegiata, dove ammirare il crocifisso di Segna di Bonaventura, una Madonna in legno della scuola di Nicola Pisano e una pala d’altare raffigurante San Giovanni Battista del XVI secolo, ma meriteranno una visita anche il Museo Civico Archeologico delle Acque e il Museo d’Arte dove sono presenti non solo opere di arte antica ma anche contemporanea, quali tele di Guttuso, Magritte e Munch.

Nei dintorni di Chianciano.

Nei dintorni di Chianciano si può visitare la bellissima riserva naturale di Pietraporciana che, con i suoi 341 ettari, è una delle zone protette più vaste della provincia di Siena.

Qui è possibile passeggiare lungo sentieri che si immergono in boschi e campagne dall’aspetto tipicamente medievale. Percorsi da poter fare non solo a piedi ma anche in bicicletta o a cavallo.

Le strutture alberghiere di Chianciano.

Sono numerose le strutture dove poter soggiornare e nel borgo antico dove è possibile scegliere fra appartamenti, B&B o piccoli hotel e nella zona termale dove il turista ha la possibilità di pernottare in grandi hotel dotati di zona SPA e piscine coperte e scoperte.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]