Nel bellissimo comune toscano di San Piero a Sieve è situato il famoso Convento Bosco ai Frati del Mugello. Scopri con noi la sua storia!
Il Convento del Bosco ai Frati è considerato tra i più antichi della Toscana.
Fu fondato prima dell’anno Mille dalla famiglia degli Ubaldini e successivamente donato ai frati Francescani.
La realizzazione del convento così come lo conosciamo è attribuita a Michelozzo. L’attribuzione all’artista non si basa su fonti documentarie ma su una tradizione “letteraria” che prende campo con il Vasari alla metà del Cinquecento.
I lavori di rinnovamento del convento, secondo le fonti francescane, sembrerebbero da collocarsi principalmente nel terzo decennio del Quattrocento, tra il 1420 e il 1429.
Ancora oggi si possono osservare sul fianco sinistro, verso la strada, alcune monofore accecate appartenenti all’originaria chiesa medioevale.
Le prime tre campate utilizzano l’antica scatola muraria della chiesa precedente, consolidandone le pareti laterali con due coppie di robusti contrafforti in corrispondenza della ricaduta degli archi traversi semicircolari e delle nervature delle nuove crociere a tutto sesto.
La quarta campata, sempre quadrata, è una sorta di presbiterio rialzato da due gradini delimitato in alto da un arco traverso. Sul fondo un ulteriore arco di trionfo dà accesso al coro poligonale.
Il Convento Bosco ai Frati nel Mugello oltre ad essere un importante luogo di preghiera è anche luogo di grande interesse artistico per le opere che vi sono conservate.
Fu intorno ai primi del ‘400, con Cosimo de’ Medici che il convento conobbe il suo massimo splendore: venne interamente ricostruito ed ampliato, con la costruzione di un campanile, del chiostro e del loggiato su progetto di Michelozzo, autore anche delle modifiche alla Chiesa di San Bonaventura, che si trova al suo interno.
Sempre nello stesso periodo i Medici donarono al convento il famoso crocifisso ligneo attribuito a Donatello, attualmente custodito nel Museo di Arte sacra annesso al convento, dove si possono ammirare anche oggetti di culto, libri, stampe e paramenti sacri.
Nel corso dei secoli il Convento del Bosco ai Frati ha subito molti cambiamenti, dovuti alla sua chiusura da parte di Napoleone Bonaparte prima e del governo italiano poi: oggi è tornato ai francescani dopo essere stato ristrutturato insieme alla chiesa che ospita un dipinto di Jacopo Ligozzi ed un affresco della Scuola fiorentina della prima metà del XV secolo.
Nel comune di San Piero a Sieve presso il Convento di Bosco ai Frati la natura è costituita da una serie di aree umide disseminate all’interno di un bosco (Bosco ai Ronchi) a dominanza di cerro.
Tali aree umide sono costituite da due piccoli stagni, Laghetto ai Ronchi e Laghetto ai Frati, ubicati rispettivamente a sud-est e a sud-ovest del Convento, da un lago artificiale presso loc. Poggiolino e da una piccola pozza alimentata da una fonte limitrofa.
Dal punto di vista del terreno l’area è in gran parte interessata da sabbie e letti di ghiaia e in minor misura da ciottoli.
Nell’area circostante il Convento Bosco ai Frati si sviluppa un itinerario di grande valore paesaggistico e adatto percorsi di walking o mountain bike. La strada, sempre asfaltata rende possibile infatti l’uso di qualunque bicicletta.
Il percorso è di media difficoltà e i tratti di salita non superano mai i 500 metri di lunghezza con pendenze che possono variare dal 3 al 7-8%.
Il Convento del Bosco ai Frati è situato in località Lucigliano, nel comune di San Piero a Sieve, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort.
Il Convento è aperto al pubblico, il nostro staff sarà felice di fornire gli ospiti informazioni su orari o prenotazioni.
Se volete vivere un soggiorno all’insegna di storia, arte e natura nel Mugello vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.