Blog

Le 10 cose da vedere a Fiesole in un giorno

Cosa vedere a fiesole

La magia di Fiesole è stata raccontata nei secoli da pittori, scrittori, poeti ed artisti di ogni genere. Ancora oggi questa graziosa cittadina toscana incanta ogni turista. Non aspettare ancora, scopri con noi le 10 cose da vedere a Fiesole in un giorno!

Area Archeologica di Fiesole

Fiesole è una città che vanta una lunga tradizione di studi e ricerche archeologiche. Risalgono agli inizi del secolo scorso le prime iniziative di tutela e di scavo.

A queste iniziative fecero seguito dopo il 1870 alcuni interventi più organici che videro, oltre alla ripresa degli scavi, anche la costituzione di una sezione del museo archeologico, dove raccogliere i reperti provenienti dalle indagini archeologiche in atto.

Veri interventi di archeologia urbana sono stati realizzati solo a partire dalla fine degli anni Ottanta, cercando di conciliare le esigenze di ristrutturazione urbanistica con la conoscenza del sottosuolo fiesolano.

Oggi l’area archeologica di Fiesole è delimitata a nord dalle mura etrusche e conserva le tracce della storia del luogo: il Tempio etrusco, il Teatro Romano, le Terme e una Necropoli.

 

Cosa Vedere a Fiesole in un Giorno

Grazie alla sua posizione sopraelevata Fiesole offre un superbo e dolce panorama su Firenze.

In primavera le colline fiesolane si abbelliscono dei colori dei giaggioli, degli anemoni, dei roseti e di un’infinita varietà di orchidee che crescono spontanee. Gli scorci panoramici sono ovunque e sono talmente belli da togliere il fiato.

Essendo una cittadina raccolta e di piccole dimensioni è possibile visitare Fiesole in un solo giorno. Ecco le 10 cose da vedere a Fiesole in un giorno!

Area Archeologica

Via Portigiani 1
Visite: aprile-settembre, 10-19; marzo e ottobre 10-18; novembre-febbraio, mercoledì-lunedì 10-14.

Badia Fiesolana

Località San Domenico, via della Badia dei Roccettini 9
Visite: lunedì-venerdì 9-18.

Cattedrale di S. Romolo

Piazza della Cattedrale 1
Visite: estate, 8-12 e 14.30-18, domenica e festivi 7.30-12 e 15-18; inverno, 8-12 e 14.30-17, domenica e festivi 8-12 e 15-17.

Fondazione Primo Conti

Villa Le Coste, via G. Duprè 18
Visite: lunedì-venerdì 9-14; anche a richiesta.

Museo Bandini

Via G. Duprè 1
Visite: aprile, venerdì-domenica 10-19; marzo, venerdì- domenica 10-18; gennaio-febbraio 10-17.

Museo civico archeologico

Via Portigiani 1
Visite: aprile-settembre, 10-19; marzo e ottobre 10-18; novembre-dicembre, martedì-domenica 10-14; gennaio-febbraio lunedì, mercoledì-domenica 10-14.

Museo missionario francescano

Via S. Francesco 13
Visite: martedì-sabato 9-12.15 e 15-17.30, domenica 9-10.30 e 15-18.30.

Villa il Roseto

Via Beato Angelico 15
Visite: a richiesta.

Convento di S. Francesco

Via S.Francesco 13

Visite: estate, lunedì-sabato 7.30-12 e 15-19, domenica e festivi 7.30-11 e 15-19; inverno, lunedì-sabato 7.30-12 e 15-17; domenica e festivi 7.30-11 e 16-17.

Villa Medici-Il Palagio di Fiesole

Via Beato Angelico 2
Visite: giardino: lunedì-venerdì 9-13, a richiesta.

Non perdere la magia di Fiesole e concediti una visita alle zone più belle e meno turistiche di Firenze per godere dell’incredibile fascino della Toscana meno battuta. Per le tue escursioni alla scoperta della campagna toscana e delle sue più belle cittadine ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]