Blog

Quali sono i maggiori esponenti dell’arte toscana?

I maggiori esponenti dell’arte toscana con Villa Campestri Olive Oil Resort

La Toscana è una regione che ha dato i natali a moltissimi artisti riconosciuti a livello mondiale. Nei secoli, questa regione è stata protagonista di floridissimi scambi commerciali, oltre che teatro di alcune delle corti più raffinate che la storia europea abbia visto. Tutto questo si riscontra attraverso le opere d’arte, che hanno abbracciato i campi della letteratura, della pittura, della scultura e perfino dell’architettura. Arrivando, nei casi più famosi, a toccare vette di rara genialità.

I padri della lingua italiana

Come piace molto ricordare a tanti fiorentini, è nel capoluogo della regione che sono nati i grandi autori che per primi hanno scelto di scrivere nella lingua volgare, dalla quale si è poi evoluto l’italiano moderno.

Esponente di spicco del dolce stil novo, Guido Cavalcanti fu contemporaneo e grande amico di Dante. Quest’ultimo, invece, non solo fu l’autore della Divina Commedia, ma si dedicò con trasporto anche alla vita politica della città di Firenze, nell’epoca delle dispute tra guelfi e ghibellini.

Proprio per questo compose in esilio quella che viene considerata la più grande opera letteraria italiana che è anche uno spaccato, spesso etico e morale, della fervente cultura medievale.

Francesco Petrarca nacque invece ad Arezzo e seguì la corrente stilnovista, celebrando nel Canzoniere la passione per Laura.

Giovanni Boccaccio èconsiderato dagli studiosi come il maggior prosatore europeo del suo tempo. Ironico e acuto, è autore di numerose opere, tra le quali spicca il famosissimo Decameron.

I pittori e gli scultori che hanno abbellito l’Italia

La città di Firenze ha dato i natali anche a numerosi artisti figurativi, come Cimabue, maestro di Giotto e da lui superato. La loro sintesi artistica arriva con Masaccio, che riesce a ricombinare i volumi di Giotto secondo le prospettive inventate dal Brunelleschi, includendo la forza plastica delle pose di Donatello, scultore e architetto.

Proprio per questo motivo è considerato fondamentale per il Rinascimento fiorentino, iniziato nel Quattrocento e portato avanti prima da Michelangelo Buonarroti, pittore e scultore, e poi, nel secolo successivo, da esponenti come Sandro Botticelli.

Quest’ultimo è conosciuto in particolare per la sua Venere e per l’opera che rappresenta La primavera.

Uno degli artisti che ancora oggi risultano più enigmatici e geniali è, senza ombra di dubbio, Leonardo da Vinci. Non a caso viene considerato come la persona che meglio ha incarnato lo spirito italiano del Rinascimento, abbracciando nelle sue ricerche una grandissima quantità di argomenti e interessi.

Basta sapere che Leonardo fu scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.

Nell’Ottocento e Novecento la Toscana è tornata alla ribalta nel mondo dell’Arte, grazie a due pittori fondamentali, entrambi nati nella città di Livorno. Si tratta del macchiaiolo Giovanni Fattori, che fu pittore e incisore e di Amedeo Modigliani, pittore e scultore celebre soprattutto per le donne da lui dipinte, caratterizzate da linee affusolate e slanciate.

Un viaggio in Toscana alla scoperta delle sue arti

La Toscana, e in particolare Firenze, hanno un patrimonio artistico e culturale davvero enorme, tutt’oggi ancora vivo e fertile.

Se anche tu vuoi scoprire la Toscana e i suoi grandi artisti ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]