Anche quest’anno come da tradizione torna nel Mugello la tanto attesa Fiera Calda di Vicchio con mostre d’artigianato e mostre d’arte, stand gastronomici, concerti e laboratori per bambini. Un evento da non perdere!
Spettacoli dal vivo, mostra mercato del bestiame, mercatini ed artigianato. Anche quest’anno si terrà la famosa Fiera Calda di Vicchio, l’appuntamento sarà dal 29 Agosto al 2 Settembre 2018 nel centro storico di questo grazioso borgo del Mugello.
La Fiera Calda è una manifestazione storica che affonda le proprie radici nella cultura della civiltà contadina e che negli anni si è imposta come vetrina delle eccellenze dell’artigianato locale e del mondo agricolo mugellano.
Già sull’Atlante Geografico, Fisico e Storico del Granducato di Toscana di Attilio Zuccagni Orlandini, edito dalla Stamperia Granducale nel 1832, si parlava dei Mercati Settimanali e Fiere Annue che si svolgono nei paesi del Mugello e si legge che l’ultimo mercoledì del mese di agosto a Vicchio si tiene la Fiera di Bestiame.
Quindi se lo Zuccagni Orlandini cita la Fiera Agricola di Vicchio di Mugello nel 1828 – 1832, è segno inequivocabile che la fiera esisteva molti anni prima, dunque, la Fiera Calda di Vicchio ha origini veramente antiche.
Ai giorni nostri la Fiera di Vicchio è una grande manifestazione attesa da tutti, grandi e piccini.
Sono tante le attività e le attrazioni che la caratterizzano, ad esempio queste sono alcuni dei numerosi eventi dell’edizione del 2017:
È un evento speciale anche per i bambini.
Nell’edizione 2017 tutti i giorni era attivo uno spazio dedicato ai bambini con degustazione dei prodotti Mukki e attività per i più piccoli. Inoltre era sempre aperto lo spazio disegno degli animali con gioco-prova di mungitura.
Ma la Fiera Calda è anche Laboratori e attività per bambini e ragazzi come ad esempio il bellissimo laboratorio alla scoperta delle api oppure quello dedicato alla produzione di una pagnotta realizzata con farina ottenuta da grano locale.
Grazie a questi speciali laboratori i bambini possono imparare la produzione dei principali prodotti locali come ad esempio come ottenere i formaggi dal latte delle mucche del mugello, i processi della vendemmia e la produzione del vino e molto altro.
La Fiera Calda di Vicchio è una grande festa per grandi e per piccini, ogni anno stupisce e incanta. Per questo ti consigliamo di non mancare all’edizione 2018 e se vuoi soggiornare in completo relax ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.