Blog

La Fiera Calda di Vicchio 2019: info e programma

La fiera calda di Vicchio

Ogni anno a Vicchio si svolge un’antica festa legata alle tradizioni di questo bellissimo paese nel Mugello.
Scopri con noi tutte le info e il programma della Fiera Calda di Vicchio 2019!

La storia di Vicchio

Paese natale di Giotto e del Beato Angelico, Vicchio ha un’origine molto antica che risale addirittura al periodo etrusco, come dimostrano gli scavi archeologici di Poggio Colla.

Nel 1295 fu annessa all’area di influenza del Comune di Firenze e fu costruito il ponte di Montesassi (l’odierno Ponte a Vicchio). Con la costruzione delle mura (1324) che racchiudevano un’area molto più ampia dell’antico centro urbano, il borgo entra definitivamente a far parte del contado fiorentino.

Tra i monumenti presenti nel centro storico possiamo ricordare la Pieve di San Giovanni Battista la cui origine risale al XIV secolo ma che ha subito nel corso degli anni diverse ricostruzioni, e l’Oratorio della Misericordia al cui interno si trova il “Gesù Morto”, opera in cera di Clemente Susini.

Vicino all’oratorio è situata la casa dove abitò Benvenuto Cellini.

 

Le Feste più belle di Vicchio

Come tutte le cittadine toscane anche Vicchio offre numerose occasioni per vivere feste popolari e tipiche.

Tra gli eventi più significativi che si svolgono nel centro storico sono da ricordare, la Festa dei Fichi nel giorno della Domenica delle Palme, la Festa di Primavera il 2° domenica di Maggio, la festa del Patrono il 24 giugno e la Fiera Calda dall’ultimo mercoledì di agosto fino alla domenica successiva.

La Fiera Calda è davvero una delle tradizioni più antiche e popolari di Vicchio.

La tradizione vuole che inizi ogni anno l’ultimo mercoledì di agosto per concludersi la domenica successiva.
In passato era conosciuta in tutto il contado fiorentino per l’abbondanza di merci e di animali esposti e per la moltitudine di persone che giungevano da ogni dove per parteciparvi.

La Fiera Calda di Vicchio ancora oggi è un grande momento di festa e di scambio.

Fiera Calda Vicchio 2019

Negli anni la manifestazione è cambiata riuscendo a coniugare tradizione e innovazione e divenendo una vetrina per l’artigianato e le produzioni agroalimentari tipiche del Mugello.

Anche l’edizione delle Fiera Calda 2019 sarà ricca di eventi, con mostra dell’artigianato, mostre d’arte, concerti, mercatino, stand gastronomici e molto altro.

Il Programma delle Fiera Calda 2019, così come consuetudine negli ultimi anni, si svilupperà nel centro storico, con il Parco della Rimembranza destinato ad ospitare le aziende dell’artigianato locale.
Lo storico mercato invece si svilupperà in entrata alla Fiera tra Viale Beato Angelico e parte di Piazza della Vittoria dove troverà spazio anche quest’anno una rinnovata vetrina animale incentrata sulle eccellenze della filiera della carne e del latte degli allevatori del Mugello.

Tante saranno le dimostrazioni e i laboratori dedicati ai più piccoli e alle famiglie.

Piazza Giotto accoglierà infine gli spettacoli serali, tra musica dal vivo, esibizioni di danza, l’immancabile tombolone della Fiera e molto altro.

Non perdere la Fiera Calda 2019 di Vicchio. Ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.