Blog

Il GP del Mugello 2017

Hotel vicino all'autodromo del Mugello

Per molti il Mugello è solo una bellissima valle a nord di Firenze, naturale spartiacque fra Toscana e Romagna, zona ricca di storia e di bellezze naturali, luogo ideale per vacanze rilassanti.

Per gli appassionati di motori invece il Mugello equivale a corse e competizioni come il famoso GP del Mugello.

Sono tanti gli hotel nel Mugello vicino all’autodromo, scopri con noi come coniugare una vacanza relax con la passione per i motori.

La storia dell’autodromo del Mugello

La storia vera e propria dell’autodromo del Mugello inizia nel 1920 con il primo Circuito stradale del Mugello, un anello della lunghezza di circa 65 chilometri che attraversava i passi del Giogo e della Futa, transitando per strade di grandissima difficoltà ma anche di grande fascino.

Molti erano i piloti di grande livello originari del Mugello, fra i più amati vi erano indubbiamente Emilio Materassi di Borgo San Lorenzo la cui carriera fu tragicamente interrotta a Monza e il conte Gastone Brilli-Peri.

Le gare automobilistiche avevano una grande importanza per il territorio perché rappresentarono un tentativo di portare l’attenzione del grande pubblico sul Mugello, zona notoriamente sismica, che il 29 giugno 1919 aveva subito una disastrosa scossa di magnitudo 6,2, con un bilancio di un centinaio di morti e almeno quattrocento feriti.

Proprio agli anni Venti risale il tentativo di promuovere turisticamente il Mugello anche grazie al circuito automobilistico.

Il decennio di crisi economica e la Seconda guerra mondiale contribuirono a far scendere sul Circuito stradale del Mugello un oblio che si interruppe solo nel 1955.

A partire dagli anni ‘60 il Circuito del Mugello andava assumendo risonanza internazionale ma verso gli anni ‘70, a causa di alcuni incidenti si decise di abbandonare le corse su strada.

Fu così che nel 1974 venne inaugurato l’Autodromo del Mugello, dove ogni anno si corre il GP del Mugello.
Con il passare degli anni l’Autodromo divenne sempre di più un’attrazione turistica e il territorio si attrezzò per accogliere appassionati e sportivi da tutto il mondo.
Oggi gli amanti delle 2 o 4 ruote possono scegliere tra una vasta offerta di hotel nel Mugello vicino all’Autodromo.

Hotel nel Mugello vicino all’Autodromo: la nostra idea

Sono tanti gli hotel nati intorno all’Autodromo del Mugello, ma alcune strutture offrono qualcosa in più, permettono di coniugare la passione per le corse con un’esperienza unica immersi nel verde della natura mugellana.

Presso il prestigioso circuito ogni anno ha sede la maggior parte delle competizioni italiane di velocità a due e a quattro ruote, tra cui la tappa italiana del motomondiale (Gran Premio motociclistico d’Italia).

Questa è l’esperienza che offriamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, a soli 18 Km dall’Autodromo Internazionale del Mugello.

Soggiornare a Villa Campestri significa vivere il brivido del GP del Mugello 2017 concedendosi il lusso di alloggiare in una villa storica.

Verrete coccolati dalla natura e potrete vivere esperienze uniche il tutto intervallati da un tuffo in piscina e gustando le ricette della migliore cucina toscana.

Ci sono tanti modi di vivere il GP del Mugello 2017 ma questo è sicuramente quello che vi consigliamo. Vi aspettiamo!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.