Prima di Pasqua nei forni e nelle pasticcerie toscane si trovano dei biscotti a forma di lettera color cacao. Se siete in questo periodo nel Mugello o in una altra zona della Toscanaè difficile non essere incuriositi e attratti da questi famosi biscotti toscani: i quaresimali!
I quaresimali si trovano nel periodo della quaresima, ovvero come spiega la liturgia cattolica il periodo di penitenza, in preparazione alla Pasqua, di quaranta giorni che va dal mercoledì delle Ceneri al sabato Santo.
Osservare la Quaresima vuol dire seguire il precetto dell’astinenza e del digiuno per onorare i giorni passati da Gesù nel deserto.
Si narra che nel XIX secolo delle monache in un convento tra Prato e Firenze nei giorni della Quaresima non volessero fare a meno di mangiare qualcosa di dolce e inventarono la ricetta dei biscotti quaresimali.
Ci sono due dettagli che rendono questi biscotti inconfondibili:
1) l’assenza di grassi animali. I biscotti quaresimali sono infatti senza burro, ovvero senza grasso animale, per onorare il digiuno di Gesù nei suoi giorni nel deserto.
2) La forma inconfondibile e lettera dell’alfabeto. Le lettere dell’alfabeto ricordano la parola del Vangelo.
In rispetto ai precetti della Quaresima e alle tradizioni toscane questi biscotti hanno pochi ingredienti.
In una preparazione per una 6 persone vi occorrono i seguenti ingredienti:
La preparazione è semplice e non occorrono macchinari particolari:
1) montare in una ciotolina gli albumi a neve con un pizzico di sale.
2) In un’altra ciotolina unire gli altri ingredienti ( farina, zucchero, cacao) e grattugiare la scorza d’arancia ricordandosi di lavarla e asciugarla bene.
3) Lentamente unite gli albumi montati agli altri ingredienti facendo attenzione a mantenere la spumosità delle chiare.
4) Con una sacca da pasticciere a beccuccio grande (la sac à pohe) create le vostre lettere su una teglia da forno.
5) Infornare per 15 minuti a forno caldo a 150 gradi.
Questi biscotti sono perfetti per chi segue una dieta povera di zuccheri e senza lattosio in quanto è una delle poche ricette di un dolce senza burro o olio o tuorli d’uova.
I quaresimali toscani si riconoscono perché sono lucidi sopra e ruvidi sotto, molto leggeri da digerire e friabili al gusto. Tuttavia non sono gli unici dolci del periodo della quaresima in Italia, infatti al Nord aggiungono le nocciole e al Sud invece la pasta di mandorle.
Riconoscere i quaresimali fatti in casa è molto semplice: basta guardare alla forma delle lettere. La forma, anche se fatta da mano esperta, non potrà mai essere perfetta.
Le lettere un po’ sgraziate sono, in questo caso, simbolo di autenticità.
A Villa Campestri, come in tutta la Toscana, in questo periodo non manchiamo di fare merenda anche noi con questi gustosi e genuini biscotti quaresimali nell’attesa di una serena Pasqua per tutti! A presto!
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]