In Itala è difficile trovare una regione con più storia della Toscana. Con così tanta storia, non c’è da sorprendersi se ci sono tante leggende intriganti. Nel nostro primo post del blog del 2015, vi proponiamo di esplorare con noi queste leggende e farvi conoscere qualche angolo nascosto della Toscana che sono molto di più di una bella fotografia da scattare.Una delle leggende che preferiamo si ambienta tra le bellissime rovina dell’Abbazia di San Galgano, a Sud di Siena. Come dice la leggenga, nell’anno 1180, un cavaliere decide di cambiare la sua vita e di ritirarsi come un eremita a Montesiepi. Un giorno infilò la sua spada nella roccia nella piccola ‘Cappella di Montesiepi’ poco lontano dall’Abbazia e tutt’oggi, dopo oltre 800 anni, è ancora lì. Sembra la storia di Re Artù, vero? Si dice che questa leggenda abbia dato l’ispirazione al racconto inglese che molti di noi conoscono fin da bambini. Consigliamo vivamente di visitare questo luogo, immergendosi nella leggenda e provare ad immaginare come doveva essere all’epoca dell’eremita dai super-poteri!
L’Abbazia di San Galgano, Località San Galgano, 167, 53012 Chiusdino (SI).
La prossima leggenda misteriosa è quella di un fantasma inquietante nella Villa Medicea di Cerreto Guidi in una piccola cittadini vicino a Firenze, Cerreto Guidi appunto. La celebre Isabella de’ Medici sarebbe morta nella Villa Medicea per mano del marito, Paolo Giordano I Orsini, duca di Bracciano, che l’ha strangolata dopo di un tradimento presunto. Da allora, la leggenda dice che il fantasma della triste Isabella si aggiri ancora attorno alla Villa in cerca di pace. La leggenda attrae molti visitatori che vogliono vedere la camera da letto dove il presunto omicidio è avvenuto.
Villa Medicea di Cerreto Guidi, Via Ponti Medicei, 12, 50050 Cerreto Guidi FI
L’ultima storia misteriosa si svolge in un piccolo villaggio vicino a Lucca, Borgo a Mozzano. Il Borgo è famoso per il suo ponte unico detto ‘Il ponte della Maddalena’ con un arco altamente curvo, uno che non si dimentica mai se lo si vede. Questo ponte è anche conosciuto come il ‘Ponte del Diavolo’. Secondo la leggenda, il ponte è stato costruito da San Giuliano, che, non essendo in grado di completarlo a causa della sua difficoltà, ha chiesto aiuto al Diavolo aiuto, offrendogli in cambio l’anima del primo essere vivente che ha attraversato il ponte finito. Una volta completato il ponte, San Giuliano lanciò un pezzo di pane dal ponte, attirando l’attenzione di un cane e fece attraversare per primo il ponte dalla bestia. La leggenda vuole che il diavolo, inferocito per la beffa, si sia gettato giù dal ponte nelle acque del Serchio e non si sia fatto rivedere mai più da quelle parti.
Il ponte è uno dei più belli della Toscana, e sarà una tappa facile nel vostro prossimo viaggio a Lucca. Durante il mese di ottobre, l’intera città si trasforma per la festa di Halloween. La gente del posto celebra con eventi speciali nel centro della città.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.