Gioacchino Rossini lo definì ‘il Mozart dei funghi’ e diversi secoli prima, quando ancora non era chiaro che si trattasse di un fungo, veniva considerato come un prodotto pregiato che nasceva dalla combinazione del suolo, acqua e fulmini (Plutarco 1 sec. A.C.). Conosciuti sin dall’epoca dei babilonesi (3000 A.C.) che li andavano a cercare negli arenili dell’Asia Minore, i tartufi hanno accompagnato le diverse epoche storiche rappresentando un cibo ricercato e prelibato. Oggi sappiamo che sono diverse le specie di tartufo caratterizzate ognuna da peculiarità ed esigenze ambientali diverse.
Il Mugello offre un ambiente ottimale per la crescita di questo prezioso fungo grazie anche all’attenzione che Enti pubblici, agricoltori e Associazione Tartufai Mugello hanno mantenuto nel preservare e promuovere aree idonee allo sviluppo di svariate specie tartufigene tra le quali anche la pregiata Tuber magnatum pico, il tartufo bianco.
Una risorsa importante, che arricchisce il prezioso paniere di prodotti gastronomici del Mugello e che merita di essere promossa e valorizzata. La Mostra Mercato del Tartufo Bianco, giunta alla sua diciottesima edizione, si terrà per 2 giornate nel centro storico di Borgo San Lorenzo il 16 e 17 Novembre 2013. Il centro si animerà con apertura straordinaria dei negozi, una serie di iniziative culturali, degustazioni di tartufo oltre alla consueta presenza di stand enogastronomici.
– Sabato 16 Novembre alle 9.30 è organizzata un’escursione didattica alle tartufaie controllate con servizio di navetta (prenotazioni 329 8722160).
– Alle 10.00 ci sarà l’apertura degli stands con esposizione e vendita del tartufo fresco, confezionato e prodotti enogastronomici locali e regionali.
– Domenica 17 novembre alle 10.30 dimostrazione con cani da tartufo presso le tartufaie naturali migliorate e gestite dall’Associazione Tartufai del Mugello.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.