Le ricette di Villa Campestri sono facili da preparare e ispirate alla buona cucina toscana. Scopri con noi come prepare lo Sformato di cavolo nero su crema di cannellini!
Il cavolo nero è una varietà di “Brassica oleracea” che si sviluppa in altezza, in foglia.
Noto per questa sua forma allungata come “cavolo a penna” e, all’estero, come “toscano”, è utilizzato in cucina ridotto in crema, nella classica zuppa (la ribollita) e nel risotto.
Delizioso nella preparazione di queste famose pietanze ma ottimo anche cotto al vapore.
Il cavolo nero è un discendente del cavolo selvatico, una pianta originaria dell’Asia Minore che fu introdotta in Europa nel 600 a.C. circa da viandanti celtici. Questa varietà di cavolo è coltivato prevalentemente in Toscana fin dal XVIII secolo.
Il cavolo nero è tipico dei mesi invernali, contiene pochissime calorie e molte fibre.
Una proprietà molto importante del cavolo nero è data dal contenuto di notevoli quantità di acidi
grassi essenziali, cioè quelli che devono obbligatoriamente essere assimilati in quanto non vengono prodotti dal nostro organismo (Omega-3 e Omega-6) e che possiedono proprietà antiossidanti notevoli.
Ha un buon contenuto di calcio, ferro, magnesio e zinco oltre che di vitamina A e C.
Inoltre il buon contenuto di luteina e beta-carotene del cavolo nero ha proprietà benefiche
per la salute degli occhi.
Il cavolo nero in Toscana è una vera e propria istituzione, una prelibatezza presente in tutti gli orti e che si gusta in tavola in numerose ricette.
Per la famiglia Medici una zuppa calda di ribollita fatta a base di cavolo nero era un segno di riguardo: si narra, infatti, che gli ospiti ben visti venissero accolti a corte dal tipico piatto a base di questa varietà di cavolo.
Lo “Sformato di cavolo nero su crema di cannellini” è una tipca ricetta di Villa Campestri Olive Oil Resort, facile da preparare e inspirata alla buona tradizione toscana.
Ingredienti per 6/8 persone:
Un mazzetto di cavolo;
1 patata; parmigiano;
3 uova;
mollica bagnata nel latte;
sale;
pepe;
250g. fagioli;
foglia di alloro.
Procedimento per lo Sformato
Lessare un mazzetto di cavolo con 1 patata; aggiungere 6 cucchiai di parmigiano, le 3 uova, la mollica di pane, sale e pepe.
Frullare con un mixer ad immersione.
Riempire stampini tipo quelli da creme caramel dopo averli oliati.
Mettere il tutto in forno su una teglia che abbia dell’acqua sul fondo e cuocere per 20/25 minuti a 180 gradi.
Procedimento per la Crema di Cannellini
Lessare i fagioli con 1 foglia di alloro, grani di pepe.
Usare il mixer e filtrare tutto con un colino. Allungare con acqua fino a raggiungere la giusta consistenza.
Servire la crema sugli sformatini.
Se volete provare tutto il gusto di questa deliziosa ricetta, il nostro Chef vi aspetta al nostro ristorante L’Olivaia!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.