Blog

Le Ricette di Villa Campestri: Sushi di Montagna

ricetta sushi di montagna

Siamo tutti pazzi per il Sushi, piatto giapponese che è entrato definitivamente nelle abitudini gastronomiche di giovani e meno giovani. Ma per chi non amasse il pesce crudo? Per loro ecco il Sushi di Montagna!

Cosa serve per preparare il Sushi

Il sushi tradizionalmente è il “riso condito con aceto di riso” che tutto il mondo ha imparato a conoscerlo ed amare accompagnato con pesce crudo e alga.

Il sushi infatti non deve essere confuso con il sashimi che è esclusivamente il pesce crudo. Nel sushi il pesce infatti può anche essere assente.

Contrariamente a quanto si crede il sushi non è un piatto antico e deriva da una tecnica di conservazione del pesce tipica dell’estremo oriente in cui si posiziona il pesce tra strati di riso e successivamente è diventato cibo di strada da mangiare velocemente.

Ingredienti di base per preparare il Sushi

Alga Nori

L’Alga Nori è un’alga commestibile in origine coltivata nei porti del Giappone ed è utilizzata per avvolgere i maki e temaki.

Wasabi

La salsa Wasabia, detta anche ravanello giapponese, è un condimento dal colore verde e dal gusto inconfondibile e capace di “infuocare” palato e naso.

Salsa di Soia

La salsa di soia è una salsa fermentata ottenuta dalla soia, grano tostato, acqua e sale.

Pesce Crudo

Rigorosamente abbattuto: tonno, orata, polpo, salmone e gambero.

Riso

Ideale è la varietà giapponese a chicco piccolo (kome), che si chiama anche riso glutinoso perché rimane particolarmente compatto in cottura.

Il Sushi di Montagna di Villa Campestri

Molte sono le interpretazioni moderne del Sushi, per sperimentare nuovi sapori oppure per accontentare anche chi non ama il pesce crudo.

Il Finto Sushi o Sushi di Carne viene infatti realizzato senza l’utilizzo del pesce e sostituendolo con la carne di manzo. Esistono comunque molte varianti di Sushi di Carne tanto è che anche qui a Villa Campestri ci siamo divertiti a sperimentarne in cucina.

Il Sushi di Montagna

Qualche estate fa abbiamo deliziato i nostri ospiti con una ricetta fresca e facile da preparare, con ingredienti di stagione: è il “Sushi di Montagna”: rotolini di carpaccio di manzo ai funghi porcini, rucola, noci e grana”.

Ecco come preparare in casa il Sushi di Montagna.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di carpaccio di manzo;
  •  3 funghi porcini giovani;
  •  noci;
  •  2 mazzetti di rucola;
  •  scaglie di grana padano;
  •  sale e pepe.

Procedimento:

  • Stendere su un foglio di carta antiaderente il carpaccio di manzo;
  • Posizionare nel centro una insalatina di gambi di porcini, noci, rucola e grana grattugiato;
  • Arrotolare il carpaccio come se fosse un sushi roll;
  • Disporre sul piatto da portata la rucola e il grana a scaglie;
  • Tagliare il rotolo in rolls e guarnire con fette sottili ricavate dalla cappella dei porcini;
  • Condire con abbondante olio extravergine di oliva.

Ti Aspettiamo a Villa Campestri per Assaggiare il Sushi di Montagna

Se anche tu non ami il pesce crudo o comunque sei curioso e in cucina ti piace sperimentare variazioni sul tema allora siamo sicuri che le nostre ricette ti stupiranno.

Se vuoi assaggiare le ricette proposte dal nostro Chef e il gustoso Sushi di Montagna ti aspettiamo nel nostro ristorante L’Olivaia!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.