Quando si viaggia in un altro paese, uno degli aspetti più intimidatori è l’approccio con un’altra lingua. Se è vero che in Italia molte persone parlano un minimo di inglese, in molti ristorante troverete menù che non sono stati tradotti in inglese, che è il motivo per cui abbiamo voluto scrivere questo post sul blog per aiutare i viaggiatori ad ordinare le loro pietanze deliziose senza lo stress di chiedendo che cosa stanno ordinando.
A meno che non si sia nel centro storico di una grande città italiana, i ristoranti in Toscana sono normalmente chiusi nel pomeriggio tra pranzo e cena (15:00-19:30). Gli italiani tendono a pranzare intorno alle 13:00 e la cena non prima delle 20:00.
Il primo passo è quello di scegliere il ‘tipo’ di ristorante in cui si desidera cenare. Mentre un ‘bar’ potrebbe suonare familiare per chi vive negli Stati Uniti o in Canada, in Italia, un ‘bar’ è un posto per prendere il caffè del mattino e, forse, una pasta gustosa a pranzo. Per un pranzo più corposo ma sempre informale è meglio scegliere una ‘trattoria’ locale o una ‘pizzeria’ mentre si sceglierà una ‘osteria’ o un ‘ristorante’ per una cena con più fantasia.
Durante la lettura di un menù, chiedete sempre quali sono i ‘piatti del giorno’. Qualsiasi buon posto locale ce li avrà e sono di solito i migliori da ordinare se vi sentite avventurosi e volete vivere come un toscano.
Un menù in italiano avrà sempre la parola ‘antipasto’. Spesso vedrete la dicitura ‘antipasto misto’, che saranno vari stuzzichini in genere con le specialità del ristorante, che spesso includono crostini di fegatini di pollo.
Il ‘primo’ sono la pasta o i piatti a base di riso. Se vedi un sacco di parole che non conosci, spesso potrebbe essere il tipo di pasta, ‘Pappardelle’ e ‘Tagliatelle’ sono tagli di pasta più ampi, spesso conditi con il ragù mentre ‘Tortelli’ e ‘Ravioli’ sono farciti con patate o ricotta e spinaci. I ‘Pici’ sembrano spaghetti e sono più spessi, sono originari della città di Siena. Il ‘risotto’ è un piatto a base di riso, uno dei più famosi ‘risotti’ è quello con lo zafferano, un piatto tipico di Milano. Un ottimo risotto nei mesi autunnali è il ‘risotto ai funghi porcini’ o di ‘zucca’.
I ‘Secondi’ sono spesso a base di carne o pesce. Normalmente le verdure sono servite a parte e sono chiamate ‘contorni’. Contorni tipici toscani sono le ‘patate arrosto’, i ‘fagioli’, l”insalata mista’.
È possibile ordinare un piatto di formaggi sia come dessert o ogni volta che vuoi.
Il caffè dopo cena è un must assoluto e se normalmente non vi piace il tipico ‘espresso’ provare un ‘macchiato’, che è come un espresso con una cucchiaiata di latte caldo.
Per terminare il pasto l’oste potrebbe chiedervi se desiderate provare uno dei loro ‘digestivi’. Le opzioni includono normalmente il ‘limoncello’ o la ‘grappa’.
Alla fine della cena non essere disorientato se si deve cercare il cameriere per avere il conto, la sala da pranzo è un passatempo nazionale e spesso i commensali non devono avere fretta. Se siete di fretta, basta alzarsi e andare al banco di fronte al ristorante e pagare direttamente lì. Se volete lasciare una mancia, va bene anche se è molto modesto (5%). Nel conto troverete spesso la voce ‘servizio’ e ‘coperto’ che varia da ristorante a ristorante: un ristorante onesto ha solo il ‘coperto’, che è normalmente 1-3 euro a persona.
Speriamo che questi consigli vi aiutino vivere la vostra esperienza culinaria in Italia un po’ più facilmente!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.