Blog

Il fascino della Maremma Toscana

Maremma toscana con Villa Campestri Olive Oil Resort

Nella parlata comica toscana “Maremma” è un intercalare frequente, spesso usato come imprecazione. La parola Maremma in effetti evoca molti ricordi negativi, perché in passato questa “terra di mare” (da cui il nome) era piena di stagni, paludi, acquitrini malsani. E vivere su questa pianura umida e afosa non era per niente facile. In molti morivano di malanni – come la malaria – che sarebbero stati scoperti e curati solo in seguito.

Ma oggi, dopo le bonifiche del XIX e XX secolo, la Maremma Toscana è un territorio affascinante, mitico, popolato anche da figure originali … veri e propri “cow boys” nostrani. E offre località naturali incredibili dove fauna e flora sono protette per sempre.

Maremma, dalle paludi alla piana

Cinquemila chilometri quadrati di piana alluvionale che si estende dalla Toscana al Lazio e che per secoli è stata in balia di acque stagnanti e pericolose.

Ecco cosa era la Maremma fino al XVIII secolo.

Poi, grazie ai lavori di bonifica iniziati nel 1780 e completati tra il 1830 e il primo Novecento, si è potuta liberare dalle acque malsane, incanalate a dovere. Ed è rinata come territorio di agricoltura e allevamento. E oggi come riserva naturale.

Se si esclude la Maremma Laziale, fuori dalla regione Toscana, quella entro i confini si divide in Maremma Pisana e Maremma Grossetana.

La prima comprende la provincia di Pisa e parte di quella di Livorno, in particolare la costa; la Grossetana invece comprende il territorio di Grosseto e parte della provincia di Siena, fino al mare.

La Maremma Grossetana si suddivide a sua volta in quattro sotto aree:

  • piana del fiume Pecora,
  • piana dell’Ombrone,
  • piana dell’Albegna,
  • piana del Fiora.

Il clima maremmano risente molto del caldo mediterraneo e della forte piovosità tirrenica.

Le temperature in inverno sono abbastanza miti, raramente scendono sotto i 15°C. In estate, specie lungo la costa, possono arrivare a 40° con elevati picchi di umidità.

Cosa vedere in Maremma

I butteria cavallo sono oggi un’attrattiva turistica della Maremma.

Sono gli antichi mandriani medievali, il cui mestiere si è evoluto nel tempo, fino a divenire oggi una attrattiva folkloristica.

I butteri sono vestiti come i cow boys americani, sanno cavalcare benissimo i cavalli maremmani e guidare i grandi tori della Maremma con abilità.

Per vederli all’opera, in estate, prenotatevi per una delle loro tante manifestazioni che hanno luogo nel paese di Alberese (Grosseto).

Tra i monumenti e le bellezze naturali della Maremma sono assolutamente da vedere località come:

  • la costa dell’Argentario,
  • la laguna di Orbetello,
  • il centro storico di Grosseto,
  • il centro di Saturnia e anche i suoi scavi archeologici e le bellissime terme.

Ancora sono località simbolo della Maremma: le rocche aldobrandesche, notevoli forti difensivi medievali che si possono ammirare a Talamone, a Sovana, a Manciano.

Imperdibili il borgo di Capalbio, quello di Pitigliano, il centro di Castiglione della Pescaia.

Tra gli itinerari naturalistici importanti, i sentieri di Monte Amiata e le escursioni a Monte Argentario, la riserva dell’Isola del Giglio, il Parco dell’Uccellina, i tomboli della laguna di Orbetello.

Alla scoperta del fascino della maremma toscana

Se vuoi vivere il fascino della maremma toscana, così come visitare Firenze e la sua campagna circostante ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, per un itinerario a tappe nella più bella Toscana.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]