Blog

Le migliori battute toscane

battute toscane

L’ironia e l’umorismo tipici dei toscani sono riconosciuti in tutto il Paese, e forse anche oltre i confini. In parte dovuti proprio alle caratteristiche della parlata dialettale tipica e in parte per i particolari detti che circolano proprio nei territori della Toscana. Ecco quindi una breve raccolta di modi di dire e battute toscane che la tradizione continua fortunatamente a tramandare.

Detti e proverbi toscani

L’Italia è un Paese ricco di detti popolari che ogni regione tuttavia declina a proprio modo dando luce alle caratteristiche principali del proprio diletto senza tuttavia modificarne il significato. Qui di seguito alcuni esempi dei migliori detti toscani:

  • Il classico detto Il bue che dà del cornuto all’asino, in Toscana viene declinato in Cencio parla male di straccio.
  • Il popolare Chi troppo vuole nulla stringe si trasforma in A ‘i pollo ingordo gli stiantò ‘i gozzo.
  • Il detto La speranza è l’ultima a morire, diventa L’infermo mentre spira sempre spera.
  • Il famoso L’amore non è bello se non è litigarello, in toscano presenta la variante L’amore non è bello se non è stizzarello.

Ci sono poi diversi proverbi toscani particolarmente famosi che vengono utilizzati dai toscani nella quotidianità, per alcuni dei quali vi offriamo anche una semplice traduzione per una miglior comprensione.

  • Senza lilleri ‘un si lallera, che sta a significare che senza soldi non si ottiene nulla.
  • Chi ‘un ha quattrini ‘un abbia voglie, ovvero chi non ha soldi non abbia desideri.
  • Saltar d’Arno in Bacchiglione, che rappresenta il saltare da una cosa all’altra senza concludere niente.
  • Cambia la musica, ma i sonatori son gli stessi.
  • Pane di Prato, vino di Pomino, potta di Siena, cinci fiorentino, un proverbio che sottolinea che ogni città presenta le proprie tradizioni.
  • Chi burla lo zoppo badi d’esser dritto.
  • Fino a quaranta, si ride e si canta; da quaranta in là, mi dole di qui, mi dole di là.

Espressioni toscane

Il dialetto toscano è ricco di espressioni tipiche, talvolta anche molto buffe, che fanno dei diletti in generale un vero e proprio patrimonio del Paese. Fra le espressioni toscane più conosciute troviamo.

  • Bischero è un’espressione tipica davvero molto utilizzata per apostrofare una persona non molto intelligente o troppo ingenua. Da questa parola derivano poi moltissime altre espressioni toscane: Hai fatto una bischerata, Andare a bischero sciorto (comportarsi in maniera sciocca), Il quarto d’ora del bischero (ovvero i famosi cinque minuti di notorietà), la ragione gl’è de’bischeri (che può coincidere con il classico la ragione si dà ai matti) e molte altre.
  • Ce ne sarebbe ancora pe’tutti se l’oste ne cocesse,è un’espressione toscana tipica che sta a significare che si potrebbe continuare ancora a lungo.
  • Sempre bene un pole andà, ma sempre male un por durà è la versione toscana del non può andare sempre bene ma neanche sempre male.
  • A far dì bene a’ ciuchi si buscan calci è un modo per dire che facendo del bene a chi non lo merita si ricevono calci.
  • Duro con duro non fa buon muro è un’espressione tipicamente toscana per dire che due persone ostinate difficilmente possono vivere insieme.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]