Blog

I modi di dire fiorentini più comuni

I modi di dire fiorentini più comuni con Villa Campestri Olive Oil Resort

Passeggiando per le strade di Firenze si possono sentire molte espressioni vernacolari tipiche del capoluogo toscano. Tra storia e leggende, scopriamo insieme non solo quali sono i modi di dire più comuni, ma anche da dove hanno avuto origine.

I modi di dire tipici a Firenze

Chi non ha mai sentito dire “sei un bischero”? Questa parola, che può essere utilizzata anche in modo affettuoso, indica una persona ingenua.

Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando la città di Firenze progettò di costruire il suo famosissimo Duomo proprio nella zona in cui si trovavano i possedimenti della potente casata dei Bischeri che, dopo aver tirato a lungo sul prezzo, si ritrovarono con un pugno di mosche e il buon nome infangato.

Invece l’espressione “uscio e bottega” si riferisce alla tradizione secondo la quale le antiche botteghe fiorentine erano anche le abitazioni degli stessi bottegai. Basta sapere che in Toscana l’uscio è la porta d’ingresso di una casa, per comprendere come questo modo di dire indichi le situazioni in cui non c’è separazione tra ambiente domestico e lavorativo.

Un’altra espressione tipicamente fiorentina, di origine antica, è “essere alle porte co’ sassi”, che indica il ridursi all’ultimo minuto. Si riferisce alle pietre che venivano lanciate da chi, attardandosi nel rientrare all’interno della città fortificata, segnalava la propria presenza alle guardie tirando delle pietre contro le porte di ingresso, che durante la notte venivano mantenute chiuse per proteggere la cittadella.

Anche il modo di dire “il culo e le quarant’ore” proviene dai secoli passati, ma si riferisce a un episodio concreto, avvenuto durante la celebrazione di un rito liturgico che richiamava moltissimi fedeli, le quaranta ore per l’appunto. Pare che un uomo, preso a schiaffi dalla donna che aveva palpeggiato, per giustificarsi provò a tirare in ballo la mancanza di spazio dovuta alla calca di gente. Fu proprio la prontezza della donna, che gli chiese cosa c’entrasse il fondoschiena con la celebrazione, a dare origine a quest’espressione analoga ai proverbiali cavoli a merenda.

Modi di dire fiorentini entrati nel linguaggio nazionale

L’espressione “non avere il becco di un quattrino” si riferisce sia a una moneta antica, che circolava anche nel Granducato di Toscana, sia ad una parte del corpo degli uccelli, notoriamente molto piccola e dunque utilizzata per rafforzare l’espressione.

Rimanendo in tema, anche “finire col culo per terra” indica una situazione economicamente sfavorevole che ha origine nell’epoca della Repubblica fiorentina. Qui era, ed è tutt’ora presente, la pietra dello scandalo, che aveva una doppia funzione. Se da una parte serviva per issarvi il gonfalone della città, all’alba di una battaglia, dall’altra era il luogo dove venivano puniti i morosi, percuotendone le natiche proprio sulla pietra, posizionata per terra.

Infine, l’espressione “reggere il moccolo”, che si riferisce a chi è di troppo in una situazione di corteggiamento, deve le sue origini ad una strada fiorentina, via Calimala. Qui le prostitute, per far sì che i potenziali clienti potessero vederne il volto e la bellezza, si illuminavano con delle candele di cui, quando erano quasi consumate, non restava altro che il moccolo, ovvero la parte finale.

Scopri la Toscana e il suo dialetto

La Toscana, e in particolare Firenze, hanno un dialetto davvero colorito e divertente che ha radici nel passato.

Camminare per le strade della “Culla del Rinascimento” e immergersi nella sua pittoresca vita significa fare un vero e proprio tuffo nel passato.

Se anche tu vuoi scoprire la Toscana e il suo dialetto ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]