Nel cuore della “Montagnola Senese”, una zona collinare che abbellisce l’entroterra della provincia di Siena, sorge un borgo che sembra essersi fermato al tempo delle fiabe. Monteriggioni, poche case circondate da una cinta muraria circolare punteggiata da torri di avvistamento. Dall’alto sembra un castello di enormi dimensioni, invece è uno dei pochi testimoni rimasti dell’epoca dei comuni fortificati medievali. Visitarlo è come immergersi in un tempo e in una dimensione creati dalla mente di un artista originale!
Prima del 1200, sulla collina dove oggi sorge Monteriggioni esisteva una grande fattoria longobarda caduta in rovina.
Restaurata dall’opera della nobile famiglia dei Da Staggia, fu requisita dal podestà di Siena nel 1213 per trasformarla in un castello la cui funzione era quella di proteggere la città dagli attacchi fiorentini.
Nel 1219 il castello di Monteriggioni era già pronto e operativo.
La originale fortificazione, ottenuta semplicemente chiudendo la fattoria e la collina intera con possenti mura circolari, si rivelò talmente efficiente che nei secoli successivi fu contesa da molti signori.
Al suo interno crebbe un piccolo paese che è arrivato ai giorni nostri quasi intatto. Dopo essere passata di famiglia in famiglia fino al XIX secolo, Monteriggioni divenne comune indipendente.
Monteriggioni conserva ancora oggi molto del suo patrimonio medievale, specialmente le chiese, ma ovviamente le torri e le mura.
I visitatori possono ammirare il panorama camminando sulle passerelle di ronda, in cima alle mura, percorrendo tutto il perimetro della fortificazione.
Chi invece vuole vivere la cittadina dal di dentro, andrà alla scoperta di edifici come la Chiesa Madre dell’Assunta, la Badia dei Santi Salvatore e Cirino, Pieve Santa Maria di Castello, e tante altre cappelle e chiesette sparse tra il centro e le contrade vicine.
Nei dintorni di Monteriggioni si possono ammirare, ancora quasi del tutto integri e originali, i castelli di Castiglionalto, Castel Pietraio e La Chiocciola.
Edificio originale è la Torre della Bonifica, un torrione utilizzato in passato per accedere alle gallerie di reflusso delle acque della palude.
Oggi è ostruita dai detriti e non si può visitare internamente ma se ne vedono i resti nella pianura ai piedi del paese.
Tutto intorno i campi e i sentieri della campagna senese, panorami senza tempo che ospitano anche i passi della Via Francigena.
Se vi trovate ad alloggiare a Monteriggioni, o nei suoi dintorni immediati, oltre alle tante escursioni alla scoperta del territorio e dei suoi tesori, andate a scoprire la ottima gastronomia locale.
Olio, formaggi, salumi e cereali sono i prodotti della terra intorno a Monteriggioni.
Insieme diventano piatti deliziosi che si possono assaggiare nelle trattorie e negli agriturismi della zona.
Gli agriturismi spesso sono la scelta migliore, ottima qualità e prezzi accessibili a tutti.
Ma alcune osterie si prestano anche esse a una perfetta sintonia qualità/prezzo. Tra tanti, sono i più segnalati dai viaggiatori e dagli appassionati: Agriturismo Il Ciliegio, Osteria NonnAnna, La Bettola dei Vinandri, Le Torri, L’Antico Travaglio, Ristorante Il Feudo.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.