Blog

Il pecorino toscano, formaggio DOP dal sapore inconfondibile

Il pecorino toscano DOP con Villa Campestri Olive Oil Resort

Tra i prodotti che la ricchissima tradizione gastronomica della Toscana può offrire, rientra senza dubbio il pecorino toscano DOP. Si tratta di un formaggio ovino davvero molto saporito e per questo apprezzato dalle buone forchette.

Storia e caratteristiche di un formaggio antico

Il pecorino toscano affonda le sue origini nell’antichità, dal momento che pare fosse prodotto nella città di Luni, nella zona tra la Liguria e la Toscana, già dagli Etruschi che si dedicavano alla pastorizia e alla produzione casearia.

Del resto, non è certamente un caso che questo prodotto agroalimentare sia presente perfino nell’opera enciclopedica Naturalis historia di Plinio il Vecchio, prolifico scrittore romano vissuto tra il secondo e il primo secolo a.C.

Un tempo veniva chiamato cacio marzolino, poiché la sua produzione iniziava proprio nel mese di marzo ed era molto apprezzato perfino da Lorenzo il Magnifico, al tempo del quale veniva celebrato come uno dei migliori formaggi italiani.

Oggi come allora, il pecorino toscano DOP è un formaggio dalla forma cilindrica ottenuto con l’impiego di latte intero di pecora al 100%.

A seconda della stagionatura, questo prodotto caseario si presenta a pasta tenera o semidura, di colore bianco o paglierino, ma sempre compatta, mentre la crosta esterna può assumere diversi toni di gialli. Il sapore accentuato si contraddistingue per la sua fragranza, caratteristica di questo tipo di formaggio. La produzione di questa specialità è tutelata, fin dal 1996, dal Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP.

Come utilizzare il pecorino toscano DOP in cucina

Il pecorino toscano DOP può variare per i tempi di stagionatura, correlati alla zona di produzione.

Infatti si va dalle forme più fresche, di sapore delicato e dolce, a quelle semi-stagionate, caratterizzate da un gusto più accentuato e sapido. Inoltre, esistono in commercio anche pecorini invecchiati a lungo, la cui pasta diventa più dura e il sapore acquisisce toni più decisi e marcati.

È proprio quest’ultimo tipo di pecorino toscano, a prestarsi agli abbinamenti con il miele e le marmellate di frutta, creando un contrasto da veri gourmet.

In cucina il pecorino toscano DOP si presta a un’infinità di ricette che è capace di esaltare con il suo sapore caratteristico.

Dagli antipasti ai dolci, passando per i primi piatti, e i secondi, il pecorino toscano DOP trova posto anche all’interno dei panini, perfetti per dei golosissimi pranzi al sacco o durante le feste di compleanno più ricercate.

Per non dimenticare i prodotti di panetteria, come i grissini o i muffin e le torte salate, nelle quali ci si può sbizzarrire abbinando le verdure di stagione a questo formaggio molto saporito.

Che dire, poi, se ci si trova di fronte a un semplicissimo piatto di pasta al sugo, reso più interessante da una spolverata di pecorino toscano DOP grattugiato?

Ma tra le ricette più sorprendenti, il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP propone la Fonduta di Pecorino Toscano DOP con asparagi croccanti e chips di guanciale, una ricetta che è capace di raccontare in modo egregio la storia agroalimentare di questo territorio ricchissimo di tradizioni.

Ti aspettiamo nel Mugello per gustare il Pecorino Toscano

Se vuoi assaggiare i prodotti tipici toscani, tra cui il famoso pecorino, non ti rimane altro che organizzare la tua prossima vacanza nel verde Mugello e scoprire la cucina di Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]