La primavera e l’estate portano con loro la voglia di camminare e riscoprire il rapporto con la natura. Scopri con noi quali sono i migliori percorsi trekking in Toscana!
La passione per le camminate e per il turismo a piedi oggi è in notevole aumento, complice la voglia di riscoprire un contatto autentico con la natura e il paesaggio che ci ospita.
Poter fare del turismo lento significa godere di ogni attimo del nostro percorso, assaporare odori, colori e profumi. Viaggiare a piedi permette di entrare dentro il territorio che stiamo attraversando, fermandosi per ammirare paesaggi mozzafiato, antiche rovine o qualsiasi attrazione susciti il nostro interesse.
Sulla scia dei grandi cammini come ad esempio il famoso Cammino di Santiago, anche in Toscana si sta diffondendo un modo di viaggiare lento, privilegiando il cammino o la bicicletta.
Scoprire la Toscana a piediè un’esperienza decisamente differente dalle classiche attività turistiche in quanto è un modo di fare turismo che si rivolge ad un pubblico amante deltrekkinge delle passeggiate e che preferisce soggiornare in strutture immerse nella natura.
I percorsi trekking della Toscana sono caratterizzati da escursioni di varia difficoltà, sempre
indicata nella segnaletica dei sentieri assieme ai tempi di percorrenza.
La Toscana è quindi una regione che può soddisfare le esigenze degli hikers più esperti ma anche dei semplici appassionati o dei principianti.
Da Nord a Sud le sue catene montuose offrono escursioni impegnative come quelle che si possono trovare sulle Apuane, cammini da dividere in tappe e affrontare in più giorno come il Cammino degli Dei che collega Firenze a Bologna, oppure semplici passeggiate da fare in famiglia in tutta sicurezza.
La Toscana offrepercorsi trekking davvero mozzafiato, potendo scegliere tra aree geografiche di grande bellezza come ad esempio le escursioni sulle isole.
Infatti è possibile seguire bellissimi itinerari a picco sul mare come ad esempio:
Per chi ama i trekking più impegnativi ma davvero suggestivi non può sicuramente perdere l’occasione di organizzare escursioni sulle Alpi Apuane, alla scoperta ad esempio del Monte Forato o del Procinto.
Ma anche escludendo isole e Apuane in Toscana abbiamo davvero un’infinità di escursioni e sentieri, ecco quali sono secondo noi i migliori percorsi trekking in Toscana che si possono affrontare anche senza essere esperti:
Un percorso che attraversa la rigogliosa macchia del Parco fino alla scoperta di antiche rovine come la medioevale torre di Castel Marino, arroccata sulla scogliera. Attraversando la pineta Granducale ci si immergerà nella vasta pianura tra il mare e la foce dell’Ombrone.
Una splendida passeggiata tra strade forestali e mulattiere, completamente immersi nel fascino fiabesco della faggeta. Durante il percorso sarà possibile ammirare un antico mulino e la Cascata dell’Abbraccio, per poi fare una sosta al rifugio I Diacci.
Un percorso affascinante alla scoperta delle “Burraie”, antiche costruzioni in pietra che servivano per la produzione del burro. Una passeggiata immersi in un’area naturale protetta dove è possibile ammirare un fiore raro, il “Cisto Laurino”.
Il Mugello è un territorio ricco di percorsi Trekking adatti a chiunque, sia escursionisti esperti che principianti.
Per entusiasmanti camminate immerso nella natura ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]