Blog

Pici, una ricetta veramente Toscana

Pici una ricetta toscana di Villa Campestri Olive Oil Resort

Un piatto di spaghetti mette d’accordo grandi e piccini, risolve qualunque indecisioni sul menù famigliare ed è sempre una buona scelta al ristorante!

Se vi dicessimo che esiste un tipo di pasta puramente Toscana che è ancora più buona? I pici!

I pici non sono spaghetti comuni

I pici sono pasta fresca, realizzata semplicemente con farina, acqua e sale.

Differentemente dalla pasta fresca all’uovo i pici non ne hanno bisogno quindi sono più leggeri.

I pici hanno la forma e la lunghezza degli spaghetti ma sono molto più grandi e hanno sempre una forma circolare.

I pici: tradizione e origine

I pici sono una pasta toscana antichissima. Le origini sono ancora discusse ma probabilmente di origine etrusca, furono inventati tra la Toscana, il Lazio e l’Umbria.

Tutt’ora in queste regioni infatti si trova la stessa pasta fresca ma con nomi differenti: torcolacci, filarelli, lombrichelli viterbersi, stringoli, stringozzi…

La forma rimane la stessa ma cambiano i condimenti e i nomi.

Come condire i pici toscani

Il condimento più antico per i pici toscani è quello più semplice dove l’olio extra vergine ovviamente è principe.

In Toscana i condimenti che si trovano più frequentemente sono:

· All’aglione

· Cacio e pepe

· Alle briciole

· Al ragù

Come preparare i pici toscani a casa tua

La preparazione dei pici toscani è davvero facile e alla portata di tutti, gli ingrediente sono facilissimi da reperire e la preparazione è divertente. Non avete bisogno di macchine per la pasta o strumenti particolari ma solo di una ciotola e una spianatoia.

Ingredienti per 4 persone:

farina 0, 400 grammi

acqua a temperatura ambiente

sale, una presa

– un cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Procedimento:

1) Nella ciotola mettete la farina e aggiungete piano piano l’acqua a temperatura ambiente, l’olio extra vergine di oliva e la presa di sale. Dovete far assorbire I liquidi e ottenere una palla di pasta. Potete continuare a lavorare la palla di pasta anche sulla spianatoia infarinata e se avete tempo e volete semplificare il secondo passaggio vi consigliamo di avvolgere la palla di pasta nella pellicola trasparente e farla riposare almeno 30 minuti in frigo, così facendo la pasta diventa più stabile.

2) Togliete la pasta dal frigo e dividete in 4 palline più piccole. Con solo l’utilizzo della mano prendete un po’ di pasta e assottigliatelo per raggiungere la forma di vermiciello. Una volta della lunghezza di uno spaghetto, tagliate e mettete a riposare su un piano coperto da un canovaccio. Fate attenzione a non sovrapporli o appicciarli, per comodità spolverate il piano con farina o semola cosi sarete più sicuri.

I pici sono ora pronti per essere immersi nell’acqua bollente e salata per qualche minuto ed essere conditi!

Il condimento perfetto per i pici

Città che vai condimento che trovi! In alcune città si trovano anche ricette più elaborate e ricche, ad esempio con il ragù di anatra!

Il condimento che noi ti consigliamo è quello tipico toscano e molto povero delle briciole, originario di Montepulciano.

Mentre l’acqua bolle mettete in una pentola aglio a volontà, olio extra vergine di oliva, pane secco sbriciolato (briciole appunto) e peperoncino se vi piace.

Aggiungere questo condimento ben caldo ai pici scolati e gustatevi il sapore di un’antica ricetta povera della Toscana.

I pici a Villa Campestri

Come in ogni ricetta toscana semplice l’ingrediente principe è l’olio extra vergine toscano e noi di Villa Campestri, primo olio resort al mondo, vi aspettiamo per degustare tutte le nostre pietanze con il nostro buonissimo olio nuovo! Vi aspettiamo!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]