Pistoia è un ricordo medievale giunto sino a noi. Un bellissimo quadro che parla di altri tempi pur restando ben piantata nella modernità. Una città che sa fare turismo senza mare e senza montagna ma con un carico di arte e storia che la rende un piccolo gioiello, orgoglio della splendida Toscana.
Fondata dai Romani, conquistata e resa importante dai Longobardi, Pistoia è una delle protagoniste del Medioevo italiano.
Città libera dall’anno 1105, vanta le primissime leggi scritte raccolte in un unico testo nel nostro Paese.
Ha vissuto i suoi anni più gloriosi durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini e poi come parte integrante del Granducato di Toscana.
Successivamente la città ha saputo andare avanti, è entrata pienamente nell’era moderna sempre conservando quel cuore antico che ancora oggi è il suo meraviglioso centro storico.
Il complesso del Duomo, ovvero l’insieme della chiesa, del campanile e del battistero, sono architetture spettacolari del XIII secolo.
La Cattedrale di San Zeno è duecentesca sebbene rimodellata nel XIV secolo; contiene l’altare d’argento del patrono San Jacopo, la chiesa antica custodita nella cripta e perfino i resti delle fondamenta di una villa romana.
Il campanile è una torre longobarda restaurata nel XVI secolo che ha mantenuto lo stile romanico antico.
Il battistero di San Giovanni in Corte (XIV secolo) con i suoi marmi bicromi e l’elegante stile gotico custodisce un fonte battesimale duecentesco.
Il Palazzo dei Vescovi, con il suo stile gotico sottolineato dal loggiato, nasconde al proprio interno un ricco percorso archeologico che include resti etruschi e alcune parti delle mura romane.
Palazzo Pretorio si innalza semplice e severo accanto al ricco battistero e rappresenta il potere che ha detenuto per anni sulla città, in quanto sede del tribunale. Solo le finestre richiamano il gotico che decora il resto della piazza circostante.
Il Palazzo del Comune (XIV secolo) è ricco sia all’esterno con il bel gioco di finestre bifore, sia all’interno con i tanti affreschi.
Tra i palazzi cittadini si “mimetizzano” anche la ex chiesa di Santa Maria Cavaliera (X secolo) e una torre alta 30 metri dentro la quale, si narra, sia stato sepolto il generale romano Catilina.
Le chiese di Pistoia, oltre la cattedrale, sono tante e tutte bellissime. Rispecchiano quell’arte raffinata del Medioevo che sapeva come esaltare linee e materiali: San Giovanni Fuorcivitas, San Pier Maggiore, San Bartolomeo, Sant’Andrea sono solo alcune tra tante.
Le specialità gastronomiche tipiche di Pistoia sono: l’olio di oliva, il buon vino e i fagioli.
Ma il turista coraggioso non può non assaggiare il cosiddetto Carcerato:pane raffermo, interiora di vitello, formaggio e burro! Ottima anche la farinata a base di mais condita con strisce di cavolo nero.
Ma Pistoia è famosa nel mondo per i dolci prelibati. I confetti sono la sua industria principale. Immancabile il castagnaccio toscano, ma bisogna assaggiare i deliziosi brigidini all’anice e le cialde di Montecatini alle mandorle e zucchero, queste ultime da intingere vogliosamente nel gelato!
Se sei curioso e vuoi scoprire la bellissime cittadine toscane ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort per un soggiorno di relax nella bella campagna toscana a pochi chilometri da Pistoia.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.