Blog

Pistoia: cosa vedere e cosa mangiare

Cosa vedere e cosa mangiare a Pistoia con Villa Campestri Olive Oil Resort

Pistoia è un ricordo medievale giunto sino a noi. Un bellissimo quadro che parla di altri tempi pur restando ben piantata nella modernità. Una città che sa fare turismo senza mare e senza montagna ma con un carico di arte e storia che la rende un piccolo gioiello, orgoglio della splendida Toscana.

Fondata dai Romani, conquistata e resa importante dai Longobardi, Pistoia è una delle protagoniste del Medioevo italiano.

Cosa vedere a Pistoia

Città libera dall’anno 1105, vanta le primissime leggi scritte raccolte in un unico testo nel nostro Paese.

Ha vissuto i suoi anni più gloriosi durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini e poi come parte integrante del Granducato di Toscana.

Successivamente la città ha saputo andare avanti, è entrata pienamente nell’era moderna sempre conservando quel cuore antico che ancora oggi è il suo meraviglioso centro storico.

Il complesso del Duomo, ovvero l’insieme della chiesa, del campanile e del battistero, sono architetture spettacolari del XIII secolo.

La Cattedrale di San Zeno è duecentesca sebbene rimodellata nel XIV secolo; contiene l’altare d’argento del patrono San Jacopo, la chiesa antica custodita nella cripta e perfino i resti delle fondamenta di una villa romana.

Il campanile è una torre longobarda restaurata nel XVI secolo che ha mantenuto lo stile romanico antico.

Il battistero di San Giovanni in Corte (XIV secolo) con i suoi marmi bicromi e l’elegante stile gotico custodisce un fonte battesimale duecentesco.

Il Palazzo dei Vescovi, con il suo stile gotico sottolineato dal loggiato, nasconde al proprio interno un ricco percorso archeologico che include resti etruschi e alcune parti delle mura romane.

Palazzo Pretorio si innalza semplice e severo accanto al ricco battistero e rappresenta il potere che ha detenuto per anni sulla città, in quanto sede del tribunale. Solo le finestre richiamano il gotico che decora il resto della piazza circostante.

Il Palazzo del Comune (XIV secolo) è ricco sia all’esterno con il bel gioco di finestre bifore, sia all’interno con i tanti affreschi.

Tra i palazzi cittadini si “mimetizzano” anche la ex chiesa di Santa Maria Cavaliera (X secolo) e una torre alta 30 metri dentro la quale, si narra, sia stato sepolto il generale romano Catilina.

Le chiese di Pistoia, oltre la cattedrale, sono tante e tutte bellissime. Rispecchiano quell’arte raffinata del Medioevo che sapeva come esaltare linee e materiali: San Giovanni Fuorcivitas, San Pier Maggiore, San Bartolomeo, Sant’Andrea sono solo alcune tra tante.

Specialità gastronomiche

Le specialità gastronomiche tipiche di Pistoia sono: l’olio di oliva, il buon vino e i fagioli.

Ma il turista coraggioso non può non assaggiare il cosiddetto Carcerato:pane raffermo, interiora di vitello, formaggio e burro! Ottima anche la farinata a base di mais condita con strisce di cavolo nero.

Ma Pistoia è famosa nel mondo per i dolci prelibati. I confetti sono la sua industria principale. Immancabile il castagnaccio toscano, ma bisogna assaggiare i deliziosi brigidini all’anice e le cialde di Montecatini alle mandorle e zucchero, queste ultime da intingere vogliosamente nel gelato!

Ti aspettiamo a Villa Campestri per visitare Pistoia

Se sei curioso e vuoi scoprire la bellissime cittadine toscane ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort per un soggiorno di relax nella bella campagna toscana a pochi chilometri da Pistoia.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]