Blog

Il Raviggiolo del Mugello, il tipico formaggio a pasta molle

raviggiolo il formaggio fresco del mugello

L’area del Mugello, in Toscana, oltre ad avere una grande tradizione storica e culturale ed essere famosa al giorno d’oggi soprattutto per l’impianto motoristico che ospita le più importanti gare di motociclismo e automobilismo, possiede anche una grande storia gastronomica e una lunga tradizione culinaria. Nel Mugello vengono prodotti cibi tipici famosi non solo in tutta Italia ma anche in varie zone dell’Europa e del mondo. Tra questi, particolare attenzione va data ai formaggi, nello specifico i formaggi a pasta molle. Quello che forse più di tutti rappresenta l’anima di questa terra e il raviggiolo del Mugello. Vediamo la sua storia, le sue caratteristiche e come viene prodotto.

La storia del raviggiolo

È proprio per la sua storia che il raviggiolo è diventato un formaggio molto tipico e particolare di questa zona. Infatti, anticamente, era un cibo consumato in famiglia e prodotto sul momento, da tutti quei nuclei poveri che magari possedevano soltanto una vacca, il cui latte veniva cagliato velocemente e consumato in modo rapido.

Questo metodo di preparazione, solo leggermente affinato, si è conservato nel tempo fino ai giorni nostri. Anche oggi, infatti, il raviggiolo va consumato in giornata; per questo si prediligono porzioni piccole, condite a piacere o come accompagnamento al piatto principale al posto del tipico pane.

Come viene prodotto il formaggio del Mugello

Come detto, si tratta di un formaggio ottenuto rapidamente dal latte cagliato.

La cagliata viene rapidamente disposta in stampi preformati e inserita in cella frigorifera; subisce poi un lieve processo di salatura mentre si trova in caldaia, prima che il latte coaguli.

È un procedimento molto rapido, così come rapido è il deterioramento di questo formaggio che, oltretutto, non presenta nemmeno una crosta ed è facilmente attaccabile dai batteri presenti nell’aria.

Proprio per questo motivo, oltre al consiglio di consumarlo rapidamente, è molto difficile trovarlo dai vari rivenditori in quanto è complicato il suo processo di conservazione o di trasporto, ma è facilmente acquistabile e consumabile in tutte quelle aree di produzione locale a chilometro zero, che consentono un rapido consumo del cibo prodotto sul luogo.

Con cosa è possibile abbinare il Raviggiolo

Sono in molti a condire il raviggiolo con semplice olio e pepe e ad accompagnarlo con un vino bianco abbastanza leggero; tuttavia, negli ultimi anni, la tradizione si è evoluta arrivando a trasformare il raviggiolo in un perfetto ripieno per ravioli e tortellini, anch’essi freschi e che prevedono dunque un consumo rapido.

Curiosità sul raviggiolo

Questo formaggio fresco a pasta molle è generalmente prodotto e consumato soltanto nell’area del Mugello, ma non è raro trovare anche alcune realtà territoriali, in particolare lungo l’appennino emiliano al confine con la Toscana, dove tale formaggio viene prodotto anche nella sua versione vegetariana, che prevede un coagulante vegetale.

Non si tratta certo di una differenza enorme, ma che contribuisce ad avvicinare a questo piatto tipico anche tutte quelle persone che ideologicamente hanno difficoltà ad accostarsi a cibi derivanti dalla lavorazione del latte animale.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.