Blog

Ribollita al forno: ingredienti e preparazione del piatto tipico toscano

La ribollita la forno di Villa Campestri Olive Oil Resort

La Ribollita, insieme alla Fiorentina, è sicuramente uno dei piatti più famosi ed apprezzati della cucina Toscana. Scopri con noi le sue origini e la famosa ricetta della Ribollita al forno!

Come è nata la Ribollita

Il termine Ribollita trae origine dal verbo Ribollire che vuol dire “bollire di nuovo”, il che ci suggerisce che sia un piatto di umili origini, come qualcosa del giorno prima fatto riscaldare di nuovo.

La Ribollita era sicuramente un piatto “di magro” della tradizione contadina toscana, fatto con vegetali tipici della cucina povera, ed è per questo che rimane sempre acceso il dibattito su quali siano la sua origine e quale sia la ricetta originale per realizzarla.

Essendo una zuppa di umili origini, fatta con ingredienti poveri e stagionali, probabilmente è sempre esistita sin dai tempi dell’antichità.

Dopo il 1200 Firenze assunse un ruolo primario nell’economia della Toscana. In quel tempo vi erano aspre lotte fra Guelfi e Ghibellini e l’impegno economico era tutto proteso alle armi. Così anche la cucina dei più facoltosi si basava fondamentalmente sul pane: fu questo il periodo della fettunta (pane con olio e sale), del castagnaccio (focaccia di farina di castagne, pinoli, olio e rosmarino), della panzanella, della ribollita e di mille altre minestre di pane.

Col passare del tempo la zuppa di verdure ribollita entrò a far parte delle abitudini alimentari dei contadini toscani: il giorno della minestra a base di pane divenne il venerdì, poiché in tale giornata bisognava mangiare “magro” ed evitare cibi grassi e carne.

Per evitare gli sprechi questa zuppa veniva riscaldata anche nei giorni successivi.

La vera ribollita al forno

La Ribollita è una zuppa tradizionale fiorentina a base di cavolo nero, pane toscano raffermo, fagioli cannellini e olio extravergine di oliva.

È un piatto talmente riuscito e conosciuto, che in esso si identifica non solo Firenze, ma tutta la Toscana.

Secondo la ricetta tradizionale, inoltre, la ribollita dovrebbe essere cucinata in una pentola di terracotta e ripassata in forno.

In realtà è difficile dire quale sia la ricetta originale. In ogni città, ogni famiglia e, a volte, anche dentro alla stessa famiglia esistono ricette diverse e ciascuno vanta di avere quella originale.

Il primo ricettario moderno a riportare la ricetta di una Zuppa toscana di magro alla contadina è quello di Pellegrino Artusi.

Anche se non esiste un’unica ricetta ci sono dei punti fermi che le uniscono tutte.

Ad esempio:

  • è fondamentale utilizzare ingredienti di ottima qualità, verdure fresche e di stagione;
  • i fagioli devono essere cannellini secchi e messi a bagno la sera prima di essere bolliti in acqua, non quelli in barattoli;
  • il cavolo nero riccio, tipico toscano, deve aver preso almeno una gelata perché le foglie si inteneriscano;
  • il pane deve essere quello tipico toscano senza sale, cotto a legna e raffermo;
  • l’olio extravergine d’oliva deve essere di frantoio.

Se volete assaggiare una Ribollita davvero squisita vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]