Ogni stagione ha le sue tradizioni. D’estate si va al mare, d’autunno si torna a scuola e si fanno buoni proposti, in primavera ci si sente rinascere e d’inverno?
A tante persone non piacciono le giornate invernali perché sono fredde, ma in Toscana siamo molto fortunati e le giornate da guanti e cappello sono molto poche, il clima è mite anche d’inverno tra le nostre colline toscane, ma ciò non ci toglie la possibilità di riscaldarsi con una buona fetta di torta!
In questi mesi il miglior modo per passare il tempo e godersi il proprio focolare domestico, una tazza di tè, un bel libro e una bella fetta di torta fatta in casa!
Condividiamo con voi una ricetta che migliora anche le giornate più grigie e fa amare l’inverno anche ai più freddolosi: la torta all’arancia!
Questa torta è veloce e facile da realizzare, ottima per la merenda o per la colazione (ad essere sinceri è molto buona anche dopo cena).
Rimane molto soffice perché si utilizza il succo di arancia e molto profumata per via della scorza grattugiata. Se già vi state pregustando il vostro momento direlax quotidiano continuate a leggere per la ricetta!
· 200 gr di farina 00
· 100 gr di fecola di patate
· 130 gr di burro ( o 100 grammi di olio di semi di arachidi)
· 220 gr di zucchero di canna
· 5 uova
· 16 gr di lievito vanigliato
· 1 scorza di arancia biologica grattugiata e succo
· 1 presa di sale
1) per prima cosa prepariamo l’arancia. L’arancia va ben lavata, grattugiata la scorza e spremuto il succo.
2) dividete le uova tra tuorlo e albume. Gli albumi vanno montati a neve insieme alla scorza grattugiata, si può fare con l’ausilio della planetaria o con la frusta a mano.
3) unite i tuorli continuando a mescolare con la frusta o con la planetaria. Attenzione a non smontare l’impasto. Noterete che l’impasto triplica di volume e diventa chiaro e spumoso.
4) Setacciate la farina e il lievito vanigliato e aggiungetelo al composto insieme al burro sciolto o se seguite una dieta senza latticini l’olio di semi di girasole.
5) aggiungete il succo di arancia (filtrato dai semi) e amalgamante insieme al lievito vanigliato e al pizzico di sale.
Preriscaldare il forno statico a 150 gradi. Imburrate e infarinate una teglia dove mettere il composto, se necessario potete livellare con un mestolo.
Cuocere per un’ora.
Ogni forno ha le sue specifiche è sempre una buona idea fare la prova dello stecchino durante la cottura: inserite uno stecchino di legno nella torta e se esce asciutto vuol dire che la torta è cotta.
Questa torta d’arancia se conservata sotto un panno di cotone può essere conservata fino a quattro giorni mantenendo sia sapore che profumo e quindi I momenti giusti sono davvero tanti!
Dalla colazione con il latte al languorino dopo cena ogni momento è valido per assaggiare questa soffice torta.
Se volete godervi un vero momento di relax, nel clima temperato della bellissima Toscana, ed assaggiare delle buonissime torte noi vi aspettiamo a Villa Campestri nel cuore della Toscana con le nostre gustosissime colazioni e merende!
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]