Blog

L’inverno in Toscana è più dolce con una fetta di torta

Ricetta dellaTorta Toscana all'Arancia di Villa Campestri Olive Oil Resort

Ogni stagione ha le sue tradizioni. D’estate si va al mare, d’autunno si torna a scuola e si fanno buoni proposti, in primavera ci si sente rinascere e d’inverno?

A tante persone non piacciono le giornate invernali perché sono fredde, ma in Toscana siamo molto fortunati e le giornate da guanti e cappello sono molto poche, il clima è mite anche d’inverno tra le nostre colline toscane, ma ciò non ci toglie la possibilità di riscaldarsi con una buona fetta di torta!

Come allietare le giornate fredde

In questi mesi il miglior modo per passare il tempo e godersi il proprio focolare domestico, una tazza di tè, un bel libro e una bella fetta di torta fatta in casa!

Condividiamo con voi una ricetta che migliora anche le giornate più grigie e fa amare l’inverno anche ai più freddolosi: la torta all’arancia!

Ricetta torta all’arancia

Questa torta è veloce e facile da realizzare, ottima per la merenda o per la colazione (ad essere sinceri è molto buona anche dopo cena).

Rimane molto soffice perché si utilizza il succo di arancia e molto profumata per via della scorza grattugiata. Se già vi state pregustando il vostro momento direlax quotidiano continuate a leggere per la ricetta!

Ingredienti

· 200 gr di farina 00

· 100 gr di fecola di patate

· 130 gr di burro ( o 100 grammi di olio di semi di arachidi)

· 220 gr di zucchero di canna

· 5 uova

· 16 gr di lievito vanigliato

· 1 scorza di arancia biologica grattugiata e succo

· 1 presa di sale

Procedimento

1) per prima cosa prepariamo l’arancia. L’arancia va ben lavata, grattugiata la scorza e spremuto il succo.

2) dividete le uova tra tuorlo e albume. Gli albumi vanno montati a neve insieme alla scorza grattugiata, si può fare con l’ausilio della planetaria o con la frusta a mano.

3) unite i tuorli continuando a mescolare con la frusta o con la planetaria. Attenzione a non smontare l’impasto. Noterete che l’impasto triplica di volume e diventa chiaro e spumoso.

4) Setacciate la farina e il lievito vanigliato e aggiungetelo al composto insieme al burro sciolto o se seguite una dieta senza latticini l’olio di semi di girasole.

5) aggiungete il succo di arancia (filtrato dai semi) e amalgamante insieme al lievito vanigliato e al pizzico di sale.

Cottura

Preriscaldare il forno statico a 150 gradi. Imburrate e infarinate una teglia dove mettere il composto, se necessario potete livellare con un mestolo.

Cuocere per un’ora.

Ogni forno ha le sue specifiche è sempre una buona idea fare la prova dello stecchino durante la cottura: inserite uno stecchino di legno nella torta e se esce asciutto vuol dire che la torta è cotta.

Il momento giusto per gustarsi la torta

Questa torta d’arancia se conservata sotto un panno di cotone può essere conservata fino a quattro giorni mantenendo sia sapore che profumo e quindi I momenti giusti sono davvero tanti!

Dalla colazione con il latte al languorino dopo cena ogni momento è valido per assaggiare questa soffice torta.

Le torte di Villa Campestri

Se volete godervi un vero momento di relax, nel clima temperato della bellissima Toscana, ed assaggiare delle buonissime torte noi vi aspettiamo a Villa Campestri nel cuore della Toscana con le nostre gustosissime colazioni e merende!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.