I piatti della tradizione toscana sono generalmente genuini e saporiti, realizzati con prodotti di stagione e di grande qualità. Scopri con noi le migliori ricette da realizzare anche a casa!
CROSTINI DI FEGATINI
L’antipasto toscano per eccellenza è a base di fegatini di pollo, accompagnati da un tagliere di salumi e un buon bicchiere di vino rosso.
Ingredienti
350 g di fegatini di pollo
50 g di capperi sott’aceto
½ tazza di brodo
½ bicchiere di vinsanto
1 cipolla rossa media
2 o 3 acciughe sott’olio
1 sedano
Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Pulite bene i fegatini e saltateli in padella con olio, cipolla, sedano e carote. Sfumate tutto con vino bianco e, dopo averli tagliati, metteteli in padella con sale, pepe, filetti di acciuga e i capperi tritati. Fate cuocere per 15 minuti circa.
Gnudi
Si tratta dell’impasto contenuto all’interno dei ravioli classici, che qui vengono serviti privi del rivestimento di pasta.
Ingredienti
500 g di ricotta
800 g di spinaci freschi
60 g di parmigiano reggiano
2 uova
Farina
Noce moscata
Sale e pepe
Per il condimento: burro, salvia e parmigiano
Preparazione
Cuocete gli spinaci in acqua salata per qualche minuto. Una volta scolati, lasciateli raffreddare e strizzateli bene. In una terrina aggiungete il resto degli ingredienti – ad eccezione della farina – e poi mettete gli spinaci dopo averli tritati. Mescolare bene il composto, aggiungete sale e pepe. Andate a formare delle palline grandi come gnocchi e lessate gli gnudi in acqua salata finché questi non saliranno a galla. Scolarli bene e conditeli con burro fuso, salvia e parmigiano.
LA SALSA VERDE
La tipica salsa usata a Firenze per accompagnare il panino al lampredotto o il lesso.
Ingredienti
1 uovo sodo
1 acciuga salata
1 spicchio d’aglio
Mollica di pane
Prezzemolo
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Preparazione
Frullate brevemente tutti gli ingredienti.
IL LAMPREDOTTO
Il lampredotto è uno dei quattro stomaci della mucca, quindi un tipo di trippa.
Ingredienti
1 kg di lampredotto già pulito
4 grossi panini
Peperoncino
Sale e pepe
Preparazione
Preparate il brodo con le verdure in pezzetti grossolani. Dopo circa dieci minuti di ebollizione aggiungiamo il lampredotto, con la gala rivolta in giù. Lo facciamo bollire per almeno 60-90 minuti.
IL PANMOLLE
Nelle campagne toscane non si poteva fare a meno del panmolle, conosciuto anche come panzanella.
Ingredienti
Pane casalingo raffermo
Cipolle rosse
Pomodori
Basilico
Aceto di vino rosso
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Preparazione
Mettete il pane in a mollo nell’acqua fredda e, appena ammorbidito, strizzatelo bene e sbriciolatelo in una zuppiera. Aggiungete le verdure condite al pane sbriciolato, unite i pomodori a fette e amalgamate bene. Aggiungete olio, aceto e sale se necessario.
DONZELLINE
Le donzelline sono dei panzerotti toscani, che vengono riempiti con acciughe oppure salsiccia.
Ingredienti
300 g di farina
40 g di burro
Lievito
Latte
Acciughe
Sale
Preparazione
Lavorate la farina con il burro e un po’ di latte, finché non otterrete un impasto elastico. Lasciatelo riposare circa 15 minuti. Stendete l’impasto fino a renderlo una sfoglia sottile e tagliatelo con un bicchiere in tanti cerchi. Mettete un pezzo di acciuga sulla metà di ogni cerchio e richiudete formando delle mezzelune. Friggetele in abbondante olio caldo.
IL CASTAGNACCIO
Il castagnaccio è un dolce non lievitato che veniva preparato nelle campagne durante nel periodo autunnale, utilizzando solo acqua e farina di castagne.
Ingredienti
300 g di farina di castagne
1 tazza di latte
1 tazza di acqua
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di zucchero
6 noci
Pinoli
Uva sultanina
Rosmarino
Sale
Preparazione
Setacciate la farina ed unite il sale, lo zucchero, l’olio e poco per volta il latte. Mescolate bene e aggiungete l’acqua finché non otterrete una pastella fluida. Aggiungeteci infine l’uva, i pinoli e le noci. Imburrate una teglia e versateci il composto. Prima di infornare per circa 50 minuti a 180°, versate un filo d’olio.
Per gustare queste e molte altre delle ricette tradizionali toscane, vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.