Blog

Scopri la sagra del tartufo di Barberino del Mugello!

Partecipa alla sagra del tartufo di Barberino del Mugello con Villa Campestri Olive Oil Resort

La Toscana è una delle regioni d’Italia che vanta una grande quantità di prodotti tipici tra cui il pregiato tartufo. Scopri di più su questo prezioso fungo e preparati a gustarlo alla famosa Sagra del tartufo di Barberino del Mugello!

Il Tartufo Bianco in Toscana: il re dei Tartufi

La Toscana è una terra particolarmente vocata per la raccolta del tartufo grazie alla sua conformazione geo-morfologica, fatta in prevalenza di colline ricoperte di fitte foreste.

Querce, noccioli, pini, pioppi, tigli e salici sono le piante che meglio si prestano allo sviluppo delle tartufaie.

Sebbene esistano numerose varietà del fungo, il sottosuolo toscano regala in prevalenza il tartufo bianco, la varietà più pregiata definita infatti il “re dei tartufi”.

I tartufi bianchi che si raccolgono nel Mugello e nella zona di San Miniato rappresentano sicuramente l’eccellenza della produzione toscana.

Ogni anno nel Mugello il prezioso fungo viene celebrato e gustato all’imperdibile sagra del tartufo di Barberino del Mugello.

Dove trovare i tartufi in Toscana

In Toscana la raccolta del tartufo si suddivide in sei aree principali:

  • Il Mugello, l’area collinare che si estende a nord di Firenze, in cui si raccoglie un tartufo bianco fra i più pregiati d’Italia;
  • L’area delle Crete Senesi, che produce tartufi bianchi e si estende su quasi tutti i Comuni della provincia di Siena;
  • Il comprensorio delle colline di San Miniato, che si estende in parte all’area della Valdelsa;
  • La Val Tiberina, territorio della provincia di Arezzo che si estende fra l’antica città etrusca e la Romagna toscana;
  • Il Casentino, una zona ricoperta di fitte foreste al confine fra le province di Firenze ed Arezzo. I tartufi prodotti sono della varietà del bianco pregiato;
  • Il litorale della Maremma grossetana, che produce il tartufo marzuolo.

In Toscana il tartufo bianco pregiato si raccoglie dal 10 settembre al 31dicembre, mentre il tartufo nero pregiato si raccoglie dal 15 novembre al 15 marzo.

La sagra del tartufo a Barberino del Mugello

Da sabato 27 ottobre a domenica 28 ottobre 2018 si terrà nel Mugello la “Mostra Mercato del Tartufo Bianco e Nero” più comunemente chiamata Sagra del tartufo di Barberino del Mugello.
Il programma dell’evento prevede prelibate degustazioni a base di tartufo e altri prodotti di stagione. In aggiunta ai tartufi sarà possibile acquistare castagne, miele e olio extravergine di oliva.
La Mostra mercato del Tartufo Bianco e Nero a Barberino del Mugello è quindi un evento imperdibile per tutti gli amanti di questo prezioso fungo.

Per tutti coloro invece che vogliono provare la caccia al tartufo, Villa Campestri offre un’esperienza davvero unica.

Nei boschi di querce circostanti la Villa potrete partecipare a entusiasmanti cacce al tartufo dove per buona parte dell’inverno e durante i mesi primaverili è possibile trovare il tartufo “bianchetto” o “marzolino” e dai primi di giugno fino all’autunno il tartufo nero estivo o “scorzone”. Da settembre e per tutto l’inverno si può trovare l’eccellente tartufo nero e il pregiato tartufo bianco.

Se avete naso per i tartufi vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]

Gastronomia Locale e Mercati: Una Guida per Esplorare i Sapori Toscani

La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]

Matrimoni ed Eventi da Favola a Villa Campestri

Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]

Scopri i Sapori della Toscana: I Tour Gastronomici di Villa Campestri

Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.

Vivi l’Eccellenza in Toscana: La Magia di Villa Campestri

Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.

I Segreti Dell’Olio Vergine di Oliva: Benefici per la Salute e Consigli

L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.

Dall’Oliva all’Olio: Il Processo di Estrazione

Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.