Blog

Schiacciata fior­entina, il soffice dolce tipico di Carne­vale

schiacciata alla fiorentina

Immaginate un giglio scuro che si staglia su un manto candido di zucchero a velo. Dove mai potreste trovarvi se non a Firenze? E non solo: perché la Schiacciata fiorentina è il dolce fiorentino di Carnevale per eccellenza, conosciuto in ogni città toscana.

Pur trattandosi di una ricetta semplice, popolare, nata come un arricchimento della pasta da pane con zucchero, strutto, spezie e scorza d’arancia, la Schiacciata vanta nobili citazioni, tra cui quella ottocentesca dell’Artusi. Ma questa soffice torta lievitata ha origini più antiche, risalenti a quando era nota con un altro nome, preso dal convento fiorentino nel quale delle suore la inventarono: la Schiacciata delle Murate. Per la sua bontà, la Schiacciata fiorentina è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della regione Toscana. Negli anni, la ricetta della Schiacciata fiorentina delle pasticcerie toscane è rimasta pressoché intatta. Ma alla ricetta tradizionale, che si avvale dello strutto, si sono affiancate varianti più elaborate arricchite di creme, e altre più semplificate e adatte a una rapida preparazione casalinga.

Ingredienti e cottura della Schiaciata alla Fiorentina

La Schiacciata fiorentina è un dolce che non può mancare nelle pasticcerie fiorentine nel periodo di Carnevale.

L’iconografia più diffusa è quella di un pan di spagna alto rigorosamente 3 centimetri, di forma rettangolare, cosparso di abbondante zucchero a velo ricoperto da un grande giglio di cacao in polvere.

Gli ingredienti sono:

  • 250 grammi di farina Manitoba
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 125 grammi di latte tiepido
  • 100 grammi di burro a temperatura ambiente
  • 8 grammi di lievito di birra
  • 1 baccello di vaniglia
  • la scorza di mezza arancia
  • 60 grammi di zucchero semolato
  • sale q.b.
  • cacao amaro in polvere q.b.
  • cannella in polvere q.b.
  • zafferano q.b.
  • zucchero a velo q.b.

La procedura prevede una doppia lievitazione, per un tempo totale di 4 ore, una preparazione di circa 40 minuti e una cottura di 15 minuti in forno preriscaldato a 190° C.

Preparazione del primo impasto

Sciogliamo il lievito nel latte, e versiamo in una planetaria già contenente la farina, lo zucchero, le spezie, la scorza d’arancia, un pizzico di sale e le uova.

Impastiamo per 20 minuti a velocità minima, avendo cura di utilizzare un gancio a uncino.

Aggiungiamo, poco alla volta, il burro ammorbidito in piccoli pezzi e riprendiamo a impastare a velocità media per altri 5 minuti.

A questo punto abbiamo ottenuto il primo impasto cui daremo la forma di una palla da coprire con una pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 2 ore, fino al suo raddoppio.

Preparazione del secondo impasto

Prendiamo una teglia rettangolare di 20×30 centimetri e rivestiamola con della carta da forno; qui stenderemo l’impasto con il mattarello.

Copriamo di nuovo con la pellicola e lasciamo riposare altre 2 ore, fino al raddoppio dell’impasto. Cuociamo in forno preriscaldato a 190°C per 15 minuti, sforniamo e lasciamo raffreddare.

Guarnizione finale

Spolveriamo la Schiacciata fiorentina con abbondante zucchero a velo e utilizziamo uno stencil per realizzare la sagoma del giglio al centro della torta, ricoprendolo di cacao amaro.

E il nostro Carnevale sarà ben dolce!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]