Campestri per noi è un posto magico. Un luogo dove la storia e la natura si fondono in un’unica grande bellezza.
Siamo a Vicchio di Mugello, nel cuore della Toscana, dove è situata Villa Campestri Olive Oil Resort.
A Villa Campestri da sempre la nostra famiglia cura con passione gli olivi centenari per ottenere un eccellente olio e ospita turisti da tutto il mondo facendoli sentire come a casa.
Ma la storia di Villa Campestri a Vicchio è ancora più antica ed è strettamente collegata al territorio, alla terra e alle persone.
Per trovare le prime tracce di insediamenti umani a Campestri nel Mugello si deve fare un tuffo nel passato fino ad arrivare all’epoca etrusca.
Le testimonianze della presenza etrusca a Campestri si possono vedere ancora oggi, infatti in prossimità di Villa Campestri Olive Oli Resort si trova il famoso insediamento etrusco di Poggio Colla, dove gli scavi eseguiti dal Professor Gregory Warden e dal Professor Michael Thomas hanno riportato alla luce antichissime testimonianze.
Villa Campestri ha una storia davvero antica fatta di un susseguirsi di famiglie nobili e potenti che l’hanno posseduta e abitata nel corso dei secoli.
La prima testimonianza storica della Villa risale al XIII secolo quando con un atto notarile Rota da Campestri vende tutti i suoi possedimenti all’arcivescovado di Firenze.
Nata come fortilizio costruito a scopi difensivi, nel corso dei secoli la Villa è stata affrescata da grandi artisti come Lorenzo Bicci. Nel 1446 il Santo Arcivescovo di Firenze Antonino si recò alla Villa per consacrare la Cappella di San Romolo a Campestri.
Durante la visita pastorale Sant’Antonino piantò davanti alla Chiesa di San Romolo a Campestri un cipresso.
Oggi questo cipresso è ancora a Campestri, ha una circonferenza alla base di 6 metri e un’altezza di 15 metri. Fa parte degli alberi monumentali toscani ed è l’albero più vecchio del Mugello.
Paolo Pasquali acquista Villa Campestri nel 1989 dalla nobile famiglia fiorentina Roti Michelozzi che per 700 anni mantenne la proprietà della Villa e dei poderi circostanti.
Con la ristrutturazione ad opera della famiglia Pasquali la Villa ha mantenuto intatto il suo fascino fino al giorno d’oggi.
I preziosi elementi architettonici e strutturali sono stati conservati e con un attento e minuzioso restauro i materiali originali sono stati recuperati per ridonare alla Villa la sua suggestiva bellezza.
A Villa Campestri gli olivi centenari circondano il panorama rendendo incantevoli le dolci colline toscane.
L’oliveto si estende per 7 ettari e le olive vengono raccolte con cura, a mano come una volta e lavorate il giorno stesso della raccolta al frantoio della nostra azienda.
La passione di Paolo Pasquali, il suo amore per la terra e per gli olivi ha dato origine al progetto OliveToLive, che si è concretizzato con un rivoluzionario sistema per la conservazione dell’olio e un’attività capillare di sensibilizzazione alla cultura dell’olio.
Il sistema OliveToLive brevettato da Paolo Pasquali permette di conservare al meglio le caratteristiche organolettiche dell’olio grazie all’utilizzo dell’azoto e al controllo della temperatura.
Olio fresco come appena estratto dal frantoio tutti giorni sulla nostra tavola e su quella del Ristorante L’Olivaia che delizia il palato dei nostri ospiti.
Al Ristorante L’Olivaia di Villa Campestri l’olio di oliva incontra una cucina genuina e raffinata, fatta con le materie prime più fresche e combinate con gusto dal nostro Chef.
Serviamo frutta e verdura del nostro podere, cereali biologici e una raffinata cucina vegetariana a fianco della proposta di piatti a base di carne e pesce.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.