Arezzo è una città molto antica, nata nelle epoche storiche precedenti l’insediamento degli Etruschi. Quando i Romani la conquistarono trovarono già una forte identità locale e la usarono per trasformarla in una capitale militare e commerciale. Fu il centro della espansione dell’impero e da allora la sua importanza non è mai venuta meno. I suoi abitanti la considerano una “piccola Roma” e non hanno tutti i torti. Le magnifiche chiese e i palazzi del centro storico fanno concorrenza, e non per modo di dire, sia alla capitale che alla vicina Firenze. E poi c’è la provincia con le sue infinite meraviglie. Basti citare, tra i comuni che ne fanno parte, Cortona, Montevarchi, Poppi, Anghiari.
Come detto le chiese di Arezzo sono i monumenti più preziosi in assoluto.
A partire dalla cattedrale gotica dedicata ai Santi Pietro e Donato, a Santa Maria della Pieve con le sue architetture medievali così splendidamente conservate, per poi proseguire con San Domenico che ospita il famoso “crocifisso di Cimabue”, o il santuario di Santa Maria delle Grazie, o ancora l’Annunziata.
Poi ci sono gli eleganti palazzi, i monasteri (Badia delle Sante Flora e Lucilla, San Veriano, Sargiano) e l’archeologia, con il bellissimo anfiteatro romano. Da non perdere la Fortezza Medicea, la casa del Vasari e la ben più famosa Casa di Petrarca.
Per chi ama la natura, i sentieri da seguire intorno ad Arezzo sono quelli che conducono alle dolci colline circostanti. Sono diversi, e tutti facenti parte del programma di trekking “dei poggi”. Alcune piste seguono i vecchi tracciati ferroviari, come la Arezzo-Fossato di Vico.
Il centro più affascinante della provincia di Arezzo è Cortona.
Questa cittadina gareggia in bellezza col capoluogo, grazie alle sue magnifiche chiese medievali (il Duomo dell’Assunta, San Francesco, San Cristoforo, Santa Margherita, San Benedetto, Santuario Madonna del Bagno …) e decine di ville signorili che si completano, spesso, con parchi sontuosi e con deliziosi belvedere affacciati sulla campagna toscana.
Cortona è anche ricca di siti archeologici, soprattutto tombe di epoca etrusca e romana.
L’intera Anghiari è un monumento visibile, dato che il suo centro medievale arroccato sui colli è inserito tra i borghi più belli d’Italia.
A Montevarchi si va per ammirare i conventi e i chiostri medievali, mentre a Poppi svetta il bellissimo castello dei Guidi.
E ancora, andate a visitare Sansepolcro (il “borgo dei pittori” da cui proveniva Piero della Francesca), oppure Castiglion Fiorentino con il museo archeologico e la Torre del Cassero.
Non perdetevi i paesaggi della Valdichiana, i sentieri naturalistici che girano intorno a Cortona passando per Eremo Celle, Sentiero dei Mulini, l’Alta di Sant’Egidio e la Strada Basolata Romana.
Arezzo provincia condivide con la vicina Emilia-Romagna un bellissimo parco naturale, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Per quanto riguarda la tradizione, un assaggio è dovuto ai prodotti tipici come le bistecche aretine, condite con ottimo olio locale, i dolci di Cortona, l’immancabile castagnaccio e i vini della miglior tradizione toscana.
In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]
Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]
Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]
L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]
Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]
I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]