Blog

Visitare la Maremma in bicicletta

Visitare la Maremma in bicicletta

La Maremma, una regione in Italia ricca di paesaggi pittoreschi e storia affascinante, offre un’esperienza unica per i ciclisti che desiderano esplorare la zona in modo sostenibile. Visitare la Maremma in bicicletta è un modo perfetto per combinare il piacere dell’avventura con il rispetto per l’ambiente. In questo articolo, vi guideremo attraverso alcuni dei percorsi più suggestivi e delle destinazioni imperdibili nella regione.

La Maremma

La Maremma è una regione ricca di paesaggi variegati, che vanno dai promontori frastagliati con vista su un mare limpidissimo e immense campagne, dai borghi medievali sulle colline dell’Albegna e del Fiora ai famosissimi boschi del Monte Amiata.

Questa parte di Toscana è considerata come un vero paradiso per i ciclisti, poiché offre loro numerose opportunità per creare itinerari personalizzati in base alle capacità, al tempo a disposizione e agli interessi individuali.

Strada medievale San Rabano

Uno dei più suggestivi percorsi in bicicletta inizia dal cimitero di Alberese, lungo l’itinerario A1 bis. Da qui, ci dirigiamo verso Spaccasso, pedalando ai piedi di questa maestosa montagna. Proseguendo, raggiungeremo la Piscina del Prete, da cui scenderemo lungo l’antica strada medievale di San Rabano. Lungo il percorso, attraverseremo un incantevole bosco di lecci e un antico oliveto, fino a raggiungere la pianura. Continuando sulla strada, avremo l’opportunità di ammirare aziende agricole e zootecniche, prima di arrivare alla Stazione di Alberese. Da qui, potremo tornare indietro lungo lo stesso sentiero, completando così la prima parte del nostro viaggio.

Lago di Burano e Oasi WWF

Una delle tappe più suggestive per un percorso in bici in Maremma è il lago di Burano e l’Oasi WWF.

Questo lago costiero salmastro è caratterizzato dalla presenza della Torre del Buranaccio, un’imponente struttura risalente al XVI secolo.

Qui, avrai l’opportunità di ammirare una varietà di uccelli, dalla maestosità dei fenicotteri agli eleganti aironi cenerini, senza dimenticare i beccapesci e i tarabusi. Non dimenticare di portare con te il binocolo e la macchina fotografica per catturare meravigliosi ricordi a colori.

Semproniano

Un altro affascinante itinerario naturalistico da esplorare in bicicletta, è quello che parte da Semproniano e attraversa le valli dell’Albenga e del Fiora. Questo percorso ti condurrà alla scoperta di panorami immensi, riserve naturali e antiche terme romane. Durante il tragitto, avrai l’opportunità di ammirare suggestive pievi, imponenti castelli e incantevoli borghi antichi.

La Riserva Naturale Duna Feniglia

Una delle tappe più affascinanti del viaggio in bicicletta è la Riserva Naturale Duna Feniglia.

Percorrendo i 6 chilometri di questa lingua di sabbia che collega Ansedonia all’Argentario, si può ammirare la bellezza naturale della zona. È importante evitare di utilizzare bici da corsa su questo tratto, soprattutto se non si dispone di pneumatici ibridi e se ha piovuto di recente. Con un po’ di fortuna, potreste anche avvistare qualche cerbiatto lungo il percorso.

Esplorare l’Argentario in bicicletta

Anche l’Argentario, con i suoi splendidi scenari tra mare e lagune, è il punto di partenza ideale per un’indimenticabile avventura in bicicletta.

È un itinerario adatto a tutti, facile, senza difficoltà eccessive e particolarmente affascinante durante l’autunno.

Il percorso ha inizio e arrivo a Capalbio, consentendo anche la possibilità di un mini-viaggio in treno e bicicletta durante il ponte del 1° novembre.

Sono disponibili diverse opzioni per percorrere i 76 chilometri totali dell’anello, a seconda delle preferenze e della disposizione dei ciclisti.

Durante la bassa stagione, si possono scoprire sorprese nascoste lungo il percorso, rendendo l’avventura ancora più emozionante.

Le buone condizioni delle strade, con poco traffico, gli sterrati poco accidentati e le piste ciclabili, sono perfette per lunghe gite in bicicletta nell’Argentario.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Dalle colline del Mugello alle sorgenti del benessere: itinerario tra le terme naturali della Toscana

In Toscana, la terra custodisce sorgenti d’acqua che sgorgano calde dalle profondità, portando con sé il dono del benessere. Tra colline sinuose e paesaggi di un verde intenso, le terme naturali sono rifugi di pace, dove il corpo si rigenera e la mente si dissolve nella quiete. Celebrate persino da Etruschi e Romani per le […]

Digital detox in Toscana: perché il Mugello è la meta perfetta per staccare dagli schermi

Viviamo con il telefono sempre a portata di mano. Controlliamo le notifiche mentre facciamo colazione, rispondiamo alle e-mail tra un appuntamento e l’altro, scorriamo i social senza neanche rendercene conto. È un ritmo che sembra normale, inevitabile. Fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a chiedere una tregua. Se hai mai […]

Gli ulivi di Villa Campestri: Tradizione, olio e benessere

Gli ulivi di Villa Campestri: tradizione, olio e benessere per un’esperienza indimenticabile in Toscana. Villa Campestri è un luogo dove natura, tradizione e innovazione si incontrano per celebrare uno dei tesori più preziosi della Toscana: l’olio extra vergine di oliva. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sugli ulivi, sulla raccolta, sulla produzione dell’olio e […]

L’Olio d’Oliva e i Marroni: viaggio nella tradizione toscana

L’olio e i Marroni: un viaggio nella tradizione toscana. L’autunno in Toscana è più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni angolo della campagna, dai colli coperti di ulivi ai boschi ricchi di castagni. È il momento dell’anno in cui la terra ci offre due dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine […]

5 Attività incredibili che puoi fare con l’Olio Vergine di Oliva

Raccolta delle olive: tradizioni toscane a Villa Campestri Scopri insieme a noi le 5 attività incredibili che puoi fare con l’olio vergine d’oliva. l’autunno è alle porte e in Toscana questo rappresenta un momento speciale, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti. Tra le tradizioni più affascinanti di questa stagione, la raccolta delle olive e […]

5 musei che devi visitare nel Mugello: un viaggio tra cultura e storia

I 5 musei che devi visitare assolutamente se sei nel Mugello. Questo territorio, con la sua ricca storia e il paesaggio affascinante, ospita musei che raccontano storie di arte, archeologia e tradizioni locali.

I migliori punti panoramici del Mugello

I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.

Passeggiata a cavallo nel Mugello: esperienza tra natura e tradizione

Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]