La regione Toscana è ricca di luoghi di interesse, da quelli culturali a quelli marittimi, passando anche per la gastronomia, e tra questi possiamo trovare anche le zone del Chianti. Per colline del Chianti, o anche dette Monti del Chianti, si intende un’area che si estende più di 20 km, compresa tra le province di Siena, di Firenze e di una piccola parte di Arezzo. La Val di Chiana e il Valdarno ne segnano i confini naturali. Come suggerisce il nome, il territorio è principalmente collinare e ricco di vitigni, che danno origine a vini con denominazione Chianti DOCG. Il monte più altro è infatti il San Michele, con una vetta di 893 metri. I comuni più antichi della zona sono quelli di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti. Mentre tutti i comuni che ne fanno parte sono: Firenze, Siena, Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Certaldo, Chianciano terme, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta, Montalcino, Montepulciano, Poggibonsi, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano, Tavarnelle Val di Pesa, Vinci e Volterra.
Scopriamo allora cose vedere nelle zone del Chianti, che sono ricche, non solo di buon cibo, ma anche di borghi, arte e paesaggi.
Il primo posto da non perdere è sicuramente il Castello di Meleto a Gaiole in Chianti, che risale all’epoca medioevale.
È possibile soggiornare nelle caratteristiche stanze al suo interno, degustare vini e farsi sorprendere dai percorsi culinari.
Il secondo è il comune di Greve in Chianti, che dista solamente circa 30 km da Firenze e da Siena.
Qui è possibile visitare lo storico castello di Montefioralle, la Chiesa di Santa Croce, i Musei di Arte sacra e il Museo del Vino.
Il comune di Castellina in Chianti ha solamente poco meno di 3000 abitanti, ma ha origini molto antiche, che possibile collocare già ai tempi degli Etruschi.
A dominare la città è l’antica Rocca, al cui interno si trova il Museo Archeologico del Chianti.
Tra le cose da fare nelle colline del Chianti, consigliamo anche una visita al comune di Gaiole in Chianti, nata come città mercato.
Il cui centro storico è ancora adesso la piazza del mercato, di forma triangolare, in cui si svolgono grande parte degli eventi culturali della zona.
Tra i suoi monumenti troviamo la chiesa di San Sigismondo, con un altare in marmo risalente al XVII secolo. Distante soli 20 km da Siena, c’è il comune di Castelnuovo Berardenga. Anticamente era il rifugio di nobili e ricchi possidenti e, ancora adesso, il suo centro storico ha l’aspetto di un borgo medioevale.
Come tutta la zona del Chianti, anche questo luogo è ricco di enoteche in cui degustare vini.
Infine, non può mancare una visita al Parco delle Sculture del Chianti, situato a Pievasciata. Si tratta di una mostra perenne di installazioni e sculture contemporanee progettate per integrarsi con la natura che le circonda.
I migliori punti panoramici del Mugello da conoscere prima di visitare questa terra. Il Mugello, una gemma nascosta nel cuore della Toscana, è una terra di bellezze naturali mozzafiato e panorami che tolgono il fiato. Se sei in visita, ci sono numerosi punti panoramici imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. 1. Monte Giovi […]
Il Mugello è un gioiello nascosto che offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle esperienze più autentiche e affascinanti che si possono vivere in questa terra è una passeggiata a cavallo. Attraversare le colline ondulate, i boschi e i borghi medievali del Mugello a cavallo permette di immergersi completamente nella […]
La Toscana, terra di colline ondulate, vigneti rigogliosi e uliveti secolari, è rinomata non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una tradizione culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. La gastronomia locale toscana è un viaggio affascinante attraverso sapori autentici, ricette tramandate e ingredienti di prima scelta. Questa guida vi […]
Nel cuore dell’incantevole paesaggio toscano, circondato da uliveti secolari e colline dolcemente ondulate Villa Campestri è un resort di lusso che promette di trasformare ogni evento in un capitolo indimenticabile della tua vita. Questo gioiello architettonico, che fonde la maestosità del Rinascimento con il comfort moderno, è la location perfetta per chi sogna un matrimonio […]
Nel cuore pulsante della Toscana, Villa Campestri si rivela come una destinazione imprescindibile per gli amanti della gastronomia. Questa esperienza culinaria, che va oltre il semplice gusto, invita i visitatori a esplorare i segreti dell’olio d’oliva e le delizie delle specialità locali, immergendosi nella ricca tradizione culinaria della regione.
Nascosta tra le verdi colline della Toscana, VillaCampestri si presenta come un gioiello di raffinatezza, dove il lusso incontra la tradizione. Immersa in un panorama da sogno, tra uliveti centenari e natura incontaminata, questa struttura rappresenta il perfetto connubio tra il fascino dell’antico e il comfort moderno.
L’olioextravergine dioliva toscano è un gioiello della gastronomia non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Questo prezioso elisir, risultato di una perfetta armonia tra natura e sapienza umana, racchiude segreti che trascendono il suo famoso ruolo in cucina.
Il viaggio per la creazione dell’olio extra vergine di oliva toscano è un’arte vera e propria che inizia con la raccolta delle olive e si conclude con la sua degustazione dopo un procedimento che rappresenta l’essenza della tradizione Toscana.